Cultura, Nola. L'”attesa” è finita: apre il Mondadori point in centro

L’inaugurazione dello store, collocato in piazza Marconi, è prevista per sabato 19 novembre alle ore 17:00. Si avrà modo di beneficiare della partecipazione di Mons. Francesco Marino, vescovo della diocesi di Nola, e del sindaco locale Carlo Bonauro, oltre ad associazioni e semplici lettori, amanti della cultura e curiosi

di Armando Brianese.

NOLA – Ripartire dalla cultura è uno dei “pilastri” e dei capisaldi di una collettività, in vista di una crescita e di uno sviluppo che pervada la società senza distinzioni di classe e di genere.

Politica, Acerra. Il presidente Sergio Mattarella in città per la Liberazione. La “delusione” del vescovo Antonio Di Donna: “Nessuna parola sulla Terra dei Fuochi”

L’evento ha completamente disatteso le aspettative dei cittadini e della comunità ecclesiastica. Si è trattato unicamente di tematiche generali, senza entrare nel merito dei numerosi problemi e delle questioni d’inquinamento ambientale e di innumerevoli patologie che continuano, rispettivamente, ad “attanagliare” il territorio e la popolazione

di Armando Brianese.

ACERRA – Uno dei momenti più “elevati” e sentiti della sfera pubblica è la visita delle autorità statuali alle comunità locali.

Camorra, Caivano. Il procuratore della DDA di Napoli Giovanni Melillo “ammonisce” le istituzioni: “Da cittadino di Caivano sarei molto arrabbiato”

Le parole dell’eminente esponente delle Forze dell’ordine suonano come un “campanello d’allarme” per una comunità allo sbando che, da periferia dell’hinterland napoletano, attraversa una fase di grave difficoltà da tutti i punti di vista, ma soprattutto da quello sociale

di Armando Brianese.

CAIVANO – Vivere nella provincia napoletana, è noto ai più, non è cosa semplice.

Pomigliano d’Arco, veglia dei vescovi per la Terra dei Fuochi. “Indignati” e stanchi di attendere: “Basta con i rifiuti, fate le bonifiche”

Ad organizzare l’evento finalizzato a “scuotere” le coscienze dei cittadini della Terra dei Fuochi, il circolo cattolico “Laudato sì” e don Peppino Gambardella. La manifestazione vuole essere uno “sprone” per le “dormienti” politica ed istituzioni che hanno già ampiamente dimostrato un'”insopportabile” lassismo

di Armando Brianese.

POMIGLIANO D’ARCO – Quando un problema serio, “sistemico” si protrae per troppo tempo, la sua risoluzione diventa sempre più “gravosa” e complessa.

Nola, nel cuore del sacro e della devozione: al via la rassegna letteraria “Ascoltiamo Paolino”

Appuntamento oggi alle 17:30 presso la Basilica Cattedrale di Nola, fulcro di religiosità, cultura, appartenenza e tradizione. Verrà presentato un testo sulla vita del Santo Patrono della città

di Armando Brianese.

NOLA – Un “viaggio” tra la sacralità ed i sentimenti.

Caivano, festa di Campiglione: santa messa celebrata dal vescovo monsignore Angelo Spinillo

Maria S.S. Campiglione CaivanoCaivano, festa di Campiglione: santa messa celebrata dal vescovo monsignore Angelo Spinillo

L’appuntamento attira tanti fedeli in quella che è la festività più attesa in paese

di Armando Brianese.

CAIVANO – Se c’è una cosa alla quale i caivanesi non posso rinunciare, quella è la celebrazione del santo patrono Maria SS. di Campiglione. Quest’anno, a porre particolare enfasi sulla festività più attesa per i fedeli, è la concelebrazione eucaristica presieduta da monsignore Angelo Spinillo – vescovo della diocesi di Aversa – con i presbiteri della forania di Caivano, Cardito e Crispano.

Caivano, riapre piazza Cesare Battisti: sarà completamente pedonalizzata

caivano-piazza-cesare-battistiIn città già montano le prime polemiche, con la protesta dei commercianti.

di Armando Brianese.

CAIVANO – I caivanesi sono pronti ad accogliere un’importante novità nel contesto urbanistico cittadino: sabato 11 febbraio sarà infatti inaugurata la ristrutturata piazza Cesare Battisti, sita di fronte al fiore all’occhiello della città, ovvero il castello angioino medievale, che ha sua volta vede la maggior parte dell’edificio chiusa al pubblico a causa di uno stop ai lavori avvenuto per il sopraggiungere di un contenzioso – di alcuni anni fa – con la ditta appaltatrice, non riconducibile quindi alla giunta Monopoli.

Grumo Nevano, marcia per la legalità in memoria di Pasquale Miele, vittima innocente di camorra

grumo-nevano-marcia-per-la-legalita-14 La manifestazione ha visto sfilare il sindaco di Grumo Nevano, Pietro Chiacchio, e quello di Frattamaggiore, Marco Antonio Del Prete.

di Armando Brianese.

GRUMO NEVANO – Una marcia per la legalità nel ricordo di Pasquale Miele, vittima innocente del malaffare alimentato dalle organizzazioni criminali.
Questa l’iniziativa svoltasi sabato 5 novembre e organizzata dalle associazioni Libera e Terra Nuova.