Camorra, Afragola. Poliziotto sotto “usura”! Debito “saldato” con la pistola di ordinanza: 5 arresti

A finire nelle grinfie degli estorsori addirittura un ufficiale di polizia. Vistosi alle strette, ha ceduto in garanzia la propria arma di ordinanza. In manette il poliziotto ed il proprio fratello compiacente. La triste storia da una periferia dell’hinterland napoletano

di Armando Brianese.

AFRAGOLA – Finire nella “morsa” della camorra non è un bello spettacolo per nessuno.

Camorra, Varcaturo. Minacce di morte per il conto “salato” del ristorante: “disordini” in un noto lido locale

Alla vista dell'”esagerato” corrispettivo da versare, il cliente ha letteralmente perso la testa, inveendo contro il titolare. Si è reso necessario l’intervento dei poliziotti del commissariato di Giugliano-Villaricca al fine di ristabilire l’ordine

di Armando Brianese.

GIUGLIANO IN CAMPANIA – Nell’ambito commerciale, non è una sorpresa, ci si può aspettare davvero di tutto, con particolare riferimento con la persona che si trova al di qua della cassa.

Clamoroso ad Afragola! Non rilascia un farmaco per un bambino autistico. Grane per un farmacista: “Pretendeva il pin della carta”

Aspre” polemiche innescatesi e poi diffusesi sui social. L'”increscioso” episodio è stato evidenziato da Asia Maraucci, presidente dell’associazione “La Battaglia di Andrea”, la quale da tempo si occupa della tutela e della salvaguardia dei diritti delle persone diversamente abili

di Armando Brianese.

AFRAGOLA – Tutto è perennemente in discussione, eccetto i diritti delle persone diversamente abili.

Lusciano, acquista un Apple watch online da Fiuggi. Truffato: deferita una 38enne del posto

La donna, la quale annoverava già innumerevoli reati dello stesso genere, è stata rintracciata mediante le indagini dei carabinieri della località laziale. Per il 47enne acquirente una “sgradita” sorpresa con la merce mai pervenuta

di Armando Brianese.

LUSCIANO – Il web, è noto, nasconde innumerevoli pericoli, e non soltanto dal punto di vista della privacy.

Mondragone, abuso di potere. Minacce ad alcuni suoi subalterni: condannato a sanzione pecuniaria il comandante della polizia municipale David Bonuglia

Dovrà corrispondere 900 euro a titolo di spese di costituzione a processo degli aggrediti. Si tratta di situazioni che, purtroppo, accadono non di rado negli ambienti di lavoro. Ma non sempre si ha il coraggio di denunciare l’aguzzino/i

di Armando Brianese.

MONDRAGONE – Quando si ricopre una carica pubblica di un certo rilievo, la tentazione di imporsi sugli altri – in particolare dei più deboli – purtroppo interessa tutti.

Casoria, droga. In manette due pusher napoletani pregiudicati: il 58enne Angelantonio Sentore ed il 24enne Angelo Laurenza

Entrambi sono già noti alle Forze dell’ordine e sono stati sorpresi in via Monte Bianco mentre cedevano degli stupefacenti ad un cliente in cambio di denaro

di Armando Brianese.

CASORIA – L’universo della droga è “sconfinato” e coinvolge diversi attori protagonisti, gli spacciatori, innumerevoli comparse, ovvero i consumatori, i quali “rischiano grosso” ad ogni dose consumata.

Sant’Antimo, controlli dei carabinieri nelle “palazzine”. In 5 si appoggiavano alla rete elettrica senza pagare: denunciati

L’episodio in via Solimene, zona in cui si erano già registrati numerosi precedenti. I 5 malintenzionati avevano realizzato degli allacci abusivi su di un pannello posizionato in strada. In corso la quantificazione del danno economico alla società di competenza

di Armando Brianese.

SANT’ANTIMO – Gli illeciti si concentrano – sovente, lo dicono i numeri – nelle periferie più degradate e squallide delle comunità.

Acerra, “non contenti” di percepire il reddito di cittadinanza, coltivavano illegalmente marijuana: alla sbarra tre persone

L’operazione è stata condotta dai carabinieri del Nucleo Operativo della stazione di Maddaloni. Per i tre, l’accusa è di coltivazione illegale di sostanza stupefacente. Gli arrestati sono: un’ucraina; un luscianese ed un acerrano

di Armando Brianese.

ACERRA – La via “comoda”, per truffatori e millantatori – oggi come oggi – ha un solo nome: reddito di cittadinanza.