Politica, implementazione della mobilità. Il sindaco Gaetano Manfredi annuncia: “Entro il 2026 la linea metropolitana 10 Napoli-Afragola”

Il numero uno di Palazzo San Giacomo ridà “linfa vitale” alle speranze degli afragolesi – e di tutti gli abitanti di una vasta zona dell’hinterland napoletano, di poter raggiungere il capoluogo campano in maniera più agevole

di Armando Brianese.

NAPOLI – Una grande città si misura – innanzitutto, senza alcun’ombra di dubbio – anche dal sistema dei trasporti e dallo specifico comparto che prende il nome di Terzo Settore, ovvero quello relativo ai servizi.

Politica, trasporti nell’hinterland. Il sindaco di Qualiano Raffaele De Leonardis annuncia: “Un tram veloce che colleghi i vari comuni grazie ai fondi del PNRR”

Una nuova possibilità sembra prospettarsi con lo stanziamento dei fondi europei per dei paesi contraddistinti da uno “stallo” politico-amministrativo che ne tarpa le ali. Potrebbe trattarsi di un “ritorno al passato”

di Armando Brianese.

QUALIANO – La mobilità in una vasta zona di provincia, come l’area a nord di Napoli, non può essere un “dettaglio”, un qualcosa di “subalterno” a cui anteporre altre tematiche.

Ischia, le “vacanze” che non t’aspetti! Intossicazione alimentare per gli ospiti di un albergo di Forio: in 25 finiscono in ospedale

Trattamento “indecente” e permanenza “rovinata” per molti turisti “attanagliati” da una forte dissenteria. Molte altre vittime hanno rinunciato alle cure mediche e sono rimasti nella struttura ricettiva

di Armando Brianese.

ISCHIA – Le vacanze, si sa, sono l’evento più “atteso” dell’anno, dopo i tanti “sforzi” legati alle attività lavorative.

Gaeta travolta dallo “scandalo” abusivismo edilizio. Scattano i sequestri: 33 gli indagati

Il lussuoso e opulento “paradiso” per vacanzieri, nei fatti, non è estraneo a logiche illecite. Il caso apertosi lo proietta in un compromettente “polverone”. Pesante “contraccolpo” su economia e reputazione della la meta estiva del Basso Lazio. Turisti “contrariati” già in cerca di “altri lidi”

di Armando Brianese

GAETA – Si possono aggiungere quanti più abbellimenti possibili ma, se le fondamenta sono marce, la casa crolla.

Casandrino, ladri in azione al “Pamagiù”: sorpresi ad accaparrarsi i condizionatori

I due manigoldi sono, rispettivamente, di Melito e di Napoli. L’operazione è stata condotta dai carabinieri della tenenza di Grumo Nevano

di Armando Brianese.

CASANDRINO – Talvolta, delle opere – siano esse pubbliche o private – vanno nel “dimenticatoio” e diventano le “rovine” di se stesse.

Terzigno, prende forma il Polo Turistico Vesuviano: siglata una lettera d’intenti

L’incontro si è tenuto presso l’Aula Consiliare del Comune di Terzigno. Le occasioni e le ambizioni per una “svolta” sono palpabili.

di Armando Brianese.

TERZIGNO – La condivisione di valori ed obiettivi può portare a dei risultati di indubbio valore e creare nuove opportunità di: turismo; lavoro e di crescita del territorio.

Bacoli, parcheggi chiusi e traffico in tilt. Il monito: “Stagione balneare a rischio”

L’allarme viene lanciato dall'”AssoDemaniali Campania”. Dibattito aperto in città a seguito delle diffuse e ripetute lamentele tra i residenti preoccupati ed i turisti delusi ed in confusione

di Armando Brianese.

BACOLI – Il successo di una stagione balneare, e del luogo che la ospita – si sa – dipende da numerosi fattori.
Uno dei più importanti, per quanto concerne le attività commerciali e – con particolare riferimento – il settore dei servizi è la disponibilità di un ampio parcheggio annesso.

Nola, Internet e nuove tecnologie: investiti 4 milioni nella fibra ottica ad 1 GB al secondo

Il progetto siglato con la società “Open Fiber” permetterà la copertura di oltre 11mila tra case e negozi in modalità FTTH (Fiber-To-The-Home)

di Armando Brianese.

NOLA – Il futuro parte dall’innovazione e dalle nuove tecnologie.
In un mercato e in un mondo globalizzati e sempre più “veloci”, è infatti fondamentale dotarsi di dispositivi avanzati mediante investimenti cospicui e mirati.

Crispano, parte l’assegnazione dei lotti dell’area Pip per il rilancio della zona industriale e dell’economia locale

crispano-area-pipL’amministrazione vuole coinvolgere attivamente imprese e università per avviare lo sviluppo di un progetto atteso già da anni e finalmente sbloccatosi.

di Armando Brianese.

CRISPANO – Nella congiuntura economica che ci troviamo ad affrontare, con i postumi della crisi e un’economia ancora ferma al palo e troppo debole nella sua ripartenza, la disoccupazione e l’inattività di molti giovani, alcune amministrazioni comunali si stanno adoperando per limitare questi problemi ed avviare un processo di sviluppo economico e industriale locale.