SInAPSi talks incontra l’autore Gianluca Fava: discussione aperta su diversità ed adozione

Il centro di Ateneo, nella cornice dell’Orto Botanico di Napoli, ospiterà l’incontro martedì 11 luglio, dalle ore 11:30 alle ore 13:00

di Armando Brianese

Se c’è un modo di “entrare nel vivo” di un argomento, quello è certamente mediante il confronto con chi ha esperienza diretta dei temi trattati.

Politica, Afragola. Sicurezza, festa di Ferragosto: il sindaco Antonio Pannone incontra le Forze dell’ordine

La serie di confronti avrà inizio alle ore 10:00, ed annovera tutti i presidi delle Forze dell’ordine, e della legalità, presenti sul territorio

di Armando Brianese.

AFRAGOLA – È noto che i rapporti interistituzionali sono uno dei maggiori, se non il principale, “collanti” che tengono in piedi la macchina amministrativa di una comunità locale e le relazioni con le Forze dell’ordine locali e sovraordinate e, di conseguenza, la sicurezza dei cittadini.

Politica, Acerra. Il presidente Sergio Mattarella in città per la Liberazione. La “delusione” del vescovo Antonio Di Donna: “Nessuna parola sulla Terra dei Fuochi”

L’evento ha completamente disatteso le aspettative dei cittadini e della comunità ecclesiastica. Si è trattato unicamente di tematiche generali, senza entrare nel merito dei numerosi problemi e delle questioni d’inquinamento ambientale e di innumerevoli patologie che continuano, rispettivamente, ad “attanagliare” il territorio e la popolazione

di Armando Brianese.

ACERRA – Uno dei momenti più “elevati” e sentiti della sfera pubblica è la visita delle autorità statuali alle comunità locali.

Scuola, Giugliano. Carabinieri in visita al IV Circolo Didattico “Don Giuseppe Diana”: legalità in primo piano

Grande successo per un evento molto atteso dai bambini i quali si sono mostrati attenti alle spiegazioni ed “affascinati” dalla divisa. Bullismo e cyberbullismo al centro dell’incontro. Il Dirigente Scolastico Michelina Del Vecchio si è detta entusiasta per l’adesione dell’intera platea studentesca

di Armando Brianese.

GIUGLIANO IN CAMPANIA – Un’occasione di “crescita” e rispetto delle regole.

L’editoriale “Libero”. Politica e urbanistica. Frattamaggiore è il paese più “invivibile” dell’intera area a nord di Napoli: viabilità da “fanalino di coda”

Anno nuovo, problemi di sempre. Strade intasate a tutte le ore del giorno. Corso Francesco Durante e centro storico letteralmente “impraticabili”. Non c’è ZTL che tenga. Smog e stress causano maggiore disagio ai cittadini dei disservizi cagionati dalla crisi degli autobus della CTP. Meglio “glissare” sul deludente operato del governo locale

di Armando Brianese.

FRATTAMAGGIORE – Non c’è modo migliore di indicare il tenore di vita di una località, si sa, se non mediante il suo indice di vivibilità.

Cardito, “beccati” da un carabiniere fuori servizio a rompere il vetro di un auto: arrestati il 35enne del posto Antonio Daniele ed il 25enne casoriano Tommaso Bencivenga

In un breve lasso di tempo, i due malfattori si sono ritrovati “accerchiati” da diverse pattuglie. Sono accusati di tentato furto aggravato e possesso ingiustificato di chiavi alterate o grimaldelli

CARDITO – L’ambiente urbano, è risaputo, è fatto di “mille rivoli” non sempre controllabili.

Acerra, taglio del nastro per il nuovo parco gioco comunale inclusivo: un luogo di aggregazione “accogliente” verso la disabilità

Presente all’evento il sindaco Raffaele Lettieri. Grande partecipazione da parte delle famiglie e dei loro bambini

di Armando Brianese.

ACERRA – Ripartire dalle persone diversamente abili per costruire una società più sana ed “inclusiva”.

Caivano, nuovo anno stessa storia. Ancora un incendio nel campo rom: cittadini esausti ed esasperati

L’episodio in un’area periferica del paese, già ripetutamente, e profondamente vessata dal fenomeno dei roghi tossici. Politica ed istituzioni assenti ingiustificati. Cittadini sull’orlo di una crisi di nervi

di Armando Brianese.

CAIVANO – Tra le svariate e troppe emergenze che i caivanesi sono chiamati ad affrontare in un questo primo scorcio di 2022 – oltre alla pandemia da Coronavirus (COVID-19) – si ripresenta il “sempre verde” fenomeno dell’inquinamento e degli incendi di rifiuti speciali e pericolosi.