Viabilità, piano gestione traffico 25 aprile e 1 maggio: i Comuni di Giugliano e Castel Volturno in azione congiunta per prevenire le code

Si prospetta un fine settimana “infuocato” nella zona a cavallo tra il giuglianese, con interessamento dell’area flegrea, ed il litorale domitio. Le istituzioni si mobilitano per venire incontro all’utenza

di Armando Brianese.

GIUGLIANO IN CAMPANIA – In prossimità di alcune delle festività più “sentite” ed attese, com’è consuetudine, aumentano i disagi ed i disservizi per i consumatori.

Il Comune di Nola “al passo coi tempi”. Piccoli incentivi in denaro per chi va a lavoro in bicicletta: 20 centesimi per ogni chilometro percorso

Il tetto massimo lo si raggiunge in corrispondenza di 50 euro mensili per ogni lavoratore. Requisito indispensabile la residenza nel territorio comunale della Città dei Gigli

di Armando Brianese.

NOLA – Quando si dice affrontare “di petto” una questione.

Giuglianese e periferia nord di Napoli. Autunno “nero” per gli automobilisti: chiusura a tempo indeterminato per l’Asse Mediano

Pesantissimi disagi per i pendolari, lavoratori e studenti, che scelgono i mezzi autonomi per spostarsi e l’infrastruttura viaria “strategica” per raggiungere la zona ospedaliera ed il centro storico del capoluogo partenopeo. Il sindaco di Mugnano Luigi Sarnataro “sconfitto”: “Ho fatto tutto quello che potevo”

di Armando Brianese.

MUGNANO DI NAPOLI – Talune decisioni risultano incomprensibili ed impopolari.

L’ASL Napoli 2 Nord “intensifica” le somministrazioni dei vaccini anti Coronavirus (COVID-19): coinvolti 4 comuni. Si “riparte” da Caivano

La campagna vaccinale “itinerante” riprende domani 4 agosto e toccherà, nell’ordine: Caivano; Crispano; Casoria e Qualiano. Buona risposta dei cittadini, ma c’è ancora da “scardinare” una insistente sfiducia dovuta a continui disagi e incertezze persistenti

di Armando Brianese.

CAIVANO – Nell’ambito della pandemia, ogni cittadino è stato messo duramente “alla prova” e chiamato a “prendere posizione”.

Campania zona gialla dal 26 aprile. Le indicazioni per: Scuola, spostamenti, attività commerciali e sport

Da lunedì entrano in vigore le disposizioni relative al nuovo decreto varato dal Consiglio dei ministri

di Armando Brianese.

NAPOLI – Finalmente, una “boccata di ossigeno” in arrivo per i cittadini campani.
Anche se si è ancora immersi nel vortice della pandemia da Coronavirus (COVID-19) – ed alle prese con quella che ha tutti i crismi per essere definita come una “guerra commerciale” per i vaccini – sembra iniziare ad intravedersi un pò di luce.

Italia zona rossa, déjà-vu autocertificazione: come scaricarla e quando usarla

Il governo ha varato delle nuove stringenti misure durante i periodi prefestivo e festivo

di Armando Brianese.

NAPOLI – Considerata la perdurante gravità delle condizioni relative alla salute pubblica in piena emergenza Coronavirus (COVID-19) ed in attesa di un’eventuale ma probabile terza ondata, il governo è subito corsi ai ripari. Pertanto, si ritorna al leitmotiv dell’autocertificazione. L’Italia, infatti, torna per dieci giorni in zona rossa. La colorazione corrispondente al massimo grado di gravità è stata proclamata dal 24 al 27 dicembre, dal 31 dicembre al 3 gennaio, ed il 5 ed il 6 gennaio, giorni nei quali è fatto divieto di spostarsi se non per motivi strettamente legati a: lavoro, salute, necessità e per andare a trovare i propri cari –
in ottemperanza alle regole vigenti, cioè per un massimo di due persone non conviventi con deroga per i minori di 14 anni.

Caivano, Parco Verde: trasporto scolastico seguito da acquisto di sostanze stupefacenti

L’episodio è avvenuto presso l’isolato A53 del tristemente noto quartiere periferico

di Armando Brianese.

CAIVANO – Le cattive intenzioni non sono seguono delle regole e superano tutte le barriere. Ha del grottesco – però – l’adempimento di una specifica mansione, prima di “dedicarsi” anima e corpo all’acquisto e consumo di droga.
È quanto accaduto al Parco Verde di Caivano, dove un uomo ha accompagnato gli scolari alle loro abitazioni e si è recato a comprare degli stupefacenti. Il malintenzionato ha portato a termine l’acquisto presso l’isolato A53, ma è stato subito notato e fermato da una volante dei carabinieri della stazione di Caivano, durante lo svolgimento dell’attività di controllo del territorio disposta dal Comando Provinciale di Napoli.

Coronavirus, scatta l’obbligo. De Luca: “Da oggi chi non indossa mascherina è una bestia”

Vincenzo De Luca mascherinaIl presidente della Regione Campania fa il punto sugli ultimi sviluppi dell’emergenza sanitaria

di Armando Brianese.

NAPOLI – Come di consueto, il governatore della Regione Campania – Vincenzo De Luca – ha comunicato il bollettino quotidiano ai cittadini nell’ambito dell’emergenza sanitaria Coronavirus (COVID-19). La situazione è stabile, ma si è tutt’altro che fuori pericolo. Inoltre, c’è una preoccupazione fondata e imminente: per il 4 maggio, quando dovrebbero allentarsi le misure di prevenzione stabilite dalle disposizioni governative – dando inizio alla c.d. “Fase 2” – è stato preannunciato un esodo di persone dal Nord al Sud, di rientro verso i luoghi di origine e gli affetti familiari, con già il tutto esaurito (da giorni) per treni, aerei ed altri mezzi spostamento.