“Maggio della Cultura” a Gragnano. Un'”immersione” nell’arte di 3 giorni: “viaggio” nell’Antico Borgo di Castello

L’evento: “Borgo in Arte” sta muovendo un’organizzazione molto scrupolosa ed ingente. Saranno presenti 50 artisti, 200 opere, 100 musicisti e 12 associazioni

di Armando Brianese.

GRAGNANO – Concentrarsi sull’arte e la cultura può, senza dubbio, costituire un attrattore di primissimo piano – soprattutto per i giovani – e, non ultimo, un “volano” di sviluppo per nuove idee e proposte da trasformare in concretezza.

Afragola, “vibrante” protesta dei dipendenti ex Ipercoop. A rischio 140 posti di lavoro: “tensione sociale” alle stelle!

Il 31 gennaio 2023 scadono gli ammortizzatori sociali e la trattativa in corso non è andata buon termine. Tra le mille difficoltà quotidiane, i dipendenti fanno fatica ad intravedere un futuro

di Armando Brianese.

AFRAGOLA – Il lavoro è un diritto primario e dovrebbe essere garantito a tutti.

Gran Bretagna, “accorato” addio alla regina Elisabetta II: il suo percorso con una mano protesa alla comunità LGBTQ+

Si schierò per il matrimonio egualitario e contro le terapie di riconversione sessuale. Ripercorriamo in 5 tappe il suo cammino contro le discriminazioni e per la parità dei diritti di genere

di Armando Brianese.

NAPOLI – Un intero popolo che piange per il proprio “emblema”, l’apice del potere britannico che ha il suo cuore pulsante nella Corona reale.

Camorra, Caivano. Il procuratore della DDA di Napoli Giovanni Melillo “ammonisce” le istituzioni: “Da cittadino di Caivano sarei molto arrabbiato”

Le parole dell’eminente esponente delle Forze dell’ordine suonano come un “campanello d’allarme” per una comunità allo sbando che, da periferia dell’hinterland napoletano, attraversa una fase di grave difficoltà da tutti i punti di vista, ma soprattutto da quello sociale

di Armando Brianese.

CAIVANO – Vivere nella provincia napoletana, è noto ai più, non è cosa semplice.

Cardito, il programma degli eventi natalizi: trenino in paese e sotto l’albero la “prolungata” chiusura dell’I.C. “Marco Polo”

“Magra” organizzazione in un contesto che ha voglia di “riemergere” e nel quale non ci sono occasioni di crescita sociale ed economica, “merito” dell’amministrazione comunale corrente

di Armando Brianese.

CARDITO – L’arrivo del Natale porta con sé tanti buoni propositi.

Cardito, i carabinieri “sorprendono” un 36enne spacciatore locale percettore del reddito di cittadinanza: finisce in manette

Il malintenzionato è stato colto in flagranza di reato mentre “commerciava” liberamente sostanze illecite nel Parco Verde di Caivano. Accusato di detenzione di droga ai fini di spaccio, durante l’arresto, è emerso un’ulteriore enorme “incongruenza”. L’uomo disponeva di contanti, 65 dosi di eroina, 60 di cocaina, un cellulare e materiale per il confezionamento

di Armando Brianese.

CARDITO – Fare i “furbi” sulle spalle degli altri. Una scelta – la più facile e “comoda” – che però, talvolta, non “paga”.

Caivano, nuovi inserimenti in giunta comunale: svelati nomi e deleghe

L’azione amministrativa dell’esecutivo guidato dal sindaco Enzo Falco, sin dall’inizio, si è contraddistinta per la sua “indecisione” ma, per adesso, continua ad andare avanti tra mille difficoltà e continui rischi di sfiducia in consiglio comunale

di Armando Brianese.

CAIVANO – Nei periodi difficili, si sa, che un governo locale deve tirare fuori “il meglio di sè” per riuscire a sopperire alle tante criticità che emergono, quotidianamente, da un dato territorio.

Grumo Nevano, “trafugata” la statuetta del Bambinello durante le celebrazioni dell’Immacolata Concezione. I fedeli “sbottano”: “Un gesto vergognoso!”

Rabbia e incredulità nella comunità ecclesiastica. L'”increscioso” episodio si è consumato nella chiesa della “Madonna del Buon Consiglio”

di Armando Brianese.

GRUMO NEVANO – Quando si dice fare un gesto “sacrilego” o “dissacrante”. In tali circostanze – è proprio il caso di dirlo – la mente vaga verso l'”indecifrabile”, alla ricerca di un “solo” valido motivo per commettere cotanta scelleratezza.

Casoria, l’ultimo “commosso” saluto all’editore Sergio D’Anna: aveva 68 anni

Persona di grande cultura ed appassionato di giornalismo e politica, è stato uno degli apripista della stampa, nel formato dei settimanali, nell’area a nord di Napoli e fondatore de “Il Domenicale di Casoria”

di Armando Brianese.

CASORIA – Le persone “buone” lasciano un “segno” indelebile nella nostra memoria.