Giugliano, “individuato” l’autore del raid alla panchina dedicata a Maradona: “scoperto” con l’ausilio della videosorveglianza

Lo ha annunciato, via social, il 50enne sindaco locale Nicola Pirozzi. L’episodio vandalico a poche ore dall’inaugurazione all’esterno dell’impianto sportivo cittadino: “Alberto De Cristofaro”. Tifosi del Napoli inviperiti

di Armando Brianese.

GIUGLIANO IN CAMPANIA – Il degrado sociale ed ambientale comporta notevoli disagi alla popolazione.

Arte, il connubio con la Chiesa nel segno di Antonio Del Donno: con “I Vangeli” continuano le acquisizioni da parte delle istituzioni religiose

Le opere del maestro beneventano sono apprezzate in tutto il panorama ecclesiastico campano, e non solo e stanno ricevendo degli importanti attestati di stima a cui fanno seguito diversi inserimenti delle medesime nei patrimoni privati ecclesiastici

di Armando Brianese.

BENEVENTO – Ci sono riconoscimenti che non hanno prezzo. Gesti che rendono onore e merito ad un’intera carriera artistica.

Capri “piange” la scomparsa del cantante Guido Lembo. Simbolo dell’isola e “trascinatore” della taverna “Anema e Core”: aveva 75 anni

Commozione ed incredulità sull’isola e tra gli appassionati della canzone napoletana. Un “vulcano”! Un “fiume in piena”! In questi 2 sostantivi si possono riassumere l’indole e le caratteristiche prominenti dell'”effervescente” caprese. Un grave lutto che lascia un “vuoto incolmabile” alle proprie spalle

di Armando Brianese.

CAPRI – Un uomo, una “leggenda”! Potremmo riassumere con questo semplice, ma significativo, termine uno dei protagonisti più “frizzanti” del panorama musicale partenopeo degli ultimi decenni.

Nola, atto di indubitabile “inciviltà”. Cumuli di rifiuti dati alle fiamme davanti a “Palazzo Albertini”: patrimonio storico-culturale della città

L’edificio, noto oggi come “Covone”, è collocato nel centro storico ed ha un indiscusso valore sotto molteplici punti di vista. I vandali hanno “annerito” la facciata dello stabile in uno spettacolo “indecoroso” per poi darsi alla fuga

di Armando Brianese.

NOLA – Il patrimonio artistico-culturale e storico è un qualcosa che appartiene all’intera collettività, ed è parte dell’immaginario collettivo allo stesso modo di come alimenta la memoria storica di ognuno.

Caivano, il “degno” riconoscimento ad un “maestro” di cultura: annunciata l’intitolazione della biblioteca comunale al compianto poeta Stelio Maria Martini

Arriva finalmente a compimento il tragitto intrapreso nel 2019 dall’associazione culturale “Incontri Letterari” con la regia di Arturo Nilo, scomparso pochi giorni fa

di Armando Brianese.

CAIVANO – La cultura “illumina”, la poesia “incanta”.

L’editoriale “Libero”. Caivano, ufficiale: costituito il Comitato di liberazione dalla camorra – Area Nord di Napoli. Il rischio è che l’impegno al riscatto di una comunità rimanga soltanto “su carta”

Nell’iniziativa presenti tante realtà associative del territorio. Prende parte anche Don Maurizio Patriciello con la parrocchia di San Paolo Apostolo del Parco Verde, sede “simbolica” del “patto” di resilienza

di Armando Brianese.

CAIVANO – In momenti di particolare criticità, tutte le forze sociali sono chiamate ad una “sinergia” ed a dare il proprio importante contributo per una data comunità.

Afragola, il prefetto di Napoli Marco Valentini “in prima linea” alla cerimonia di recupero dell’immobile confiscato Masseria Ferraioli

Il bene fu sottratto alla camorra e per esso è in programma un riutilizzo per finalità sociali. La posa della prima pietra avverrà mercoledì 22 settembre alle ore 10:00

di Armando Brianese.

AFRAGOLA – Il riscatto sociale riparte, inevitabilmente, dai territori.

Cimitile, la rinascita dell’uomo riparte dalle Basiliche e dalla contaminazione tra arti: successo per la presentazione del testo di Carla Napolitano

Una platea invidiabile ha “accompagnato” l’aperilibro in basilica. Il volume si intitola: “Tutto sotto controllo… o quasi!”

di Armando Brianese.

CIMITILE – Non si poteva ripartire diversamente, se non dalle Basiliche Paleocristiane.