Politica, il poco “lusinghiero” podio della Campania: seconda regione italiana per numero di Comuni “sciolti” per infiltrazioni camorristiche

La regione porta a “casa” ben 118 decreti scioglimento. Se questa è la fase moderna della politica locale, allora le prospettive sono tutt’altro che rosee

di Armando Brianese.

CAIVANO – Le istanze dei cittadini dovrebbero avvicinare la politica agli stessi.

Camorra, Caivano. Il procuratore della DDA di Napoli Giovanni Melillo “ammonisce” le istituzioni: “Da cittadino di Caivano sarei molto arrabbiato”

Le parole dell’eminente esponente delle Forze dell’ordine suonano come un “campanello d’allarme” per una comunità allo sbando che, da periferia dell’hinterland napoletano, attraversa una fase di grave difficoltà da tutti i punti di vista, ma soprattutto da quello sociale

di Armando Brianese.

CAIVANO – Vivere nella provincia napoletana, è noto ai più, non è cosa semplice.

Scuola, interdittiva antimafia per la ditta di servizio mensa “Capital srl” di Napoli: stop alle forniture scolastiche ed ospedaliere nel capoluogo ed in provincia

L’azienda ha stipulato dei contratti con i Comuni di: Napoli; Ancona; Afragola, Arzano; Casoria e Frattaminore e con le infrastrutture ospedaliere: Istituto “Pascale”, “Santobono Pausilipon” e “Cardarelli” di Napoli

di Armando Brianese.

NAPOLI – L’ambito scolastico, è giusto aspettarselo, non dovrebbe essere interessato da problemi inerenti la criminalità.

L’editoriale “Libero”. Politica, Cardito: al sindaco Giuseppe Cirillo inizia “a mancare il terreno sotto i piedi”: al capolinea il suo “governo personalistico”?

Tanti e troppi i fallimenti messi a segno dall’attuale amministrazione – e dalle precedenti sempre nell’onnipresente “era Cirillo” – per non porsi il quesito. I carditesi sono “in totale balia” delle sue scelte dettate più da interessi di partito che improntate a badare “al sodo” ed alla risoluzione dei problemi che attanagliano il paese

di Armando Brianese.

CARDITO – Ogni comunità vive – come è lecito aspettarsi – di “alti e bassi”.

Afragola, un Natale con iniziative all’insegna della “comicità” e del dinamismo opposto all'”inerzia” dell’amministrazione comunale

Non bastano le risate e quattro addobbi per risollevare l’umore agli afragolesi e le sorti di una comunità “vessata” da ogni sorta di angheria ed inadempienza politico-amministrativa

di Armando Brianese.

AFRAGOLA – Quando si vive in un contesto sottoposto ad una “malsana” politica e sotto “strettissima” pressione della criminalità organizzata locale, persino la quotidianità può “pesare” come un macigno insostenibile.

Afragola, “terremoto” politico-amministrativo: l’ex sindaco Vincenzo Nespoli nel mirino della Procura di Napoli Nord per corruzione e turbativa d’asta aggravata da metodo mafioso

Inevitabili le ripercussioni anche sull’attuale amministrazione comunale e sulla sua maggioranza. Un velo di “disfattismo” e sospetto “cala” sulla sede dell’ente comunale

di Armando Brianese.

AFRAGOLA – La serenità politica amministrativa di un esecutivo è – com’è lecito attendersi – direttamente “proporzionale” alle pendenze giudiziarie dei suoi componenti ed alla liceità di: interventi; politiche ed azioni da esso posti in essere.

Marcianise, grane per il sindaco Antonello Velardi. Dal giornalismo alla politica: il “valzer” delle poltrone

Oggi, si è svolta l’udienza preliminare a suo carico. Il primo cittadino è accusato di falso ideologico e materiale finalizzati alla truffa aggravata in concorso con l’ex segretario dell’ente comunale Onofrio Tartaglione

di Armando Brianese.

MARCIANISE – Il “salto” dal giornalismo alla politica è breve, ma “irto” di difficoltà, talvolta visibili soltanto in “chiaroscuro”.

Politica, Afragola: PD tra “schermaglie” ed unione d’intenti. L’ex sindaco Mimmo Tuccillo “in campo” a sostegno del candidato Antonio Iazzetta

L’ex parlamentare di recente, aveva fatto “un passo indietro” rinunciando alla propria candidatura a primo cittadino per la coalizione di centrosinistra

di Armando Brianese.

AFRAGOLA – La riflessione; la rinuncia; la voglia di non “accomodarsi” dietro le quinte ed il sostegno alla coalizione di appartenenza.