L’editoriale “Libero”. Tu chiamalo se vuoi “Fantagiornalismo”: la pochezza della carta stampata nello Stivale post moderno e la “minaccia” dell’imminente web 3.0

Fake news, indiscrezioni non confermate, fonti improbabili, notizie veicolate dai social “mortificano” una professione fondamentale, ma alla quale in Italia non viene concesso il giusto valore. Un’analisi sociologica

di Armando Brianese.

NAPOLI – L’universo dell’informazione è un qualcosa di dinamico e in costante movimento.

Caivano, il “degno” riconoscimento ad un “maestro” di cultura: annunciata l’intitolazione della biblioteca comunale al compianto poeta Stelio Maria Martini

Arriva finalmente a compimento il tragitto intrapreso nel 2019 dall’associazione culturale “Incontri Letterari” con la regia di Arturo Nilo, scomparso pochi giorni fa

di Armando Brianese.

CAIVANO – La cultura “illumina”, la poesia “incanta”.

Cimitile, la rinascita dell’uomo riparte dalle Basiliche e dalla contaminazione tra arti: successo per la presentazione del testo di Carla Napolitano

Una platea invidiabile ha “accompagnato” l’aperilibro in basilica. Il volume si intitola: “Tutto sotto controllo… o quasi!”

di Armando Brianese.

CIMITILE – Non si poteva ripartire diversamente, se non dalle Basiliche Paleocristiane.

San Giorgio a Cremano, scontro omofobo addebitato agli atteggiamenti del sindaco Giorgio Zinno via social per gli auguri al suo compagno: “impazza” la polemica!

L’episodio ha scatenato un “polverone mediatico” con migliaia di commenti per quanto concerne la difesa dei diritti degli omosessuali

di Armando Brianese.

SAN GIORGIO A CREMANO – Le diversità di vedute portano – è noto – alla generazione di conflitti.

Politica, Caivano: dopo lo strappo l’ex senatore Giacinto Russo scrive una lettera “al veleno” al dimissionario sindaco Enzo Falco

Il politico di lunga data, con trascorsi nella politica nazionale, “alza il tiro”. Si assiste ad una vera e propria “guerra tra bande” e gli scambi di accuse sono feroci e repentini. Cittadini “ostaggio” della politica

di Armando Brianese.

CAIVANO – Un paese “allo sbando” ed una politica incapace di organizzarsi, di immedesimarsi nei bisogni dei propri elettori e – di conseguenza – di risolvere i problemi dei contribuenti.

Caivano, è crisi politica “conclamata”: arrivano le dimissioni del sindaco Enzo Falco

La decisione segue il mancato tentativo di 14 consiglieri comunali “dissidenti” su 24 di far sciogliere anticipatamente il consiglio comunale apponendo le firme di dimissioni presso uno studio notarile locale

di Armando Brianese.

CAIVANO – Trovare un equilibrio, in politica, è una cosa tanto complessa quanto frutto di un lavoro: duraturo; certosino e meticoloso.

Scrittura, l’autore caivanese Antonio Trillicoso “sbarca” in Messico con uno dei suoi ultimi lavori

Antonio TrillicosoIl giornalista con “L’abbraccio di ‘mio’ figlio” inserito nell’antologia “Los mejores micuentos de la cuarantena”

di Armando Brianese.

CAIVANO – Talvolta, il buon lavoro di un autore, di un’artista, travalica i confini nazionali, per ricevere apprezzamenti e riconoscimenti che danno lustro e slancio alla carriera. È quanto occorso allo scrittore caivanese Antonio Trillicoso – giornalista – autore di “L’abbraccio di mio figlio”, testo che ha evidenziato un ottimo riscontro da parte del pubblico. Un racconto inerente la pandemia da Coronovirus (COVID-19), già tradotto e pubblicato in una raccolta in Messico, giunto tra le fila del mercato letterario sudamericano. Pertanto, c’è anche una piccola parte di Caivano inserita tra i cento migliori lavori letterari che faranno parte dell’antologia “Los mejores micuentos de la cuarantena” dell’Ediciones Hturquesa Cartonera. Le produzioni letterarie rientrano nell’ambito della partecipazione alla XVI edizione del FIP (Festival Internacional de la poesia en todos partes!) “Palabra en el Mundo”.