Attualità, Caivano. “È impensabile cacciare 400 persone”. Don Maurizio Patriciello in forte “apprensione” per gli sgomberi del Parco Verde

In esecuzione di tre decreti di occupazione abusiva emessi dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Napoli Nord di Aversa, entro 30 giorni ben 419 persone dovranno lasciare 254 unità abitative collocate nel medesimo agglomerato abitativo popolare. Profondo “allarmismo” tra i residenti i quali dissentono dal provvedimento

di Armando Brianese.

CAIVANO – La casa è un bene “rifugio”, ma non per questo è assicurata a tutti.

Politica, Campania. Sicurezza, fondi stanziati per nuovi impianti di videosorveglianza: la lista completa dei Comuni

Il provvedimento è stato “varato” dal ministero dell’Interno. L’elenco della provincia di Napoli comprende anche alcuni Comuni dell’area settentrionale quali Cardito, Caivano, Frattamaggiore, Afragola, Arzano e Casalnuovo di Napoli

di Armando Brianese.

NAPOLI – Uno dei temi più “delicati”, ma al contempo inflazionati e “trascurati” è, certamente, quello della sicurezza.

Caivano, tentano di forzare la porta d’ingresso di una banca, ma non riescono nel loro intento: è caccia a tre malviventi

L’episodio presso la Banca di Credito Popolare collocata su Corso Umberto I, dove si sono verificati dei disordini oltre agli ovvi disagi e disservizi per l’utenza. Spaventati e rassegnati i residenti

di Armando Brianese.

CAIVANO – In periodi cosiddetti “di magra”, per talune persone, ogni espediente è buono per “sbarcare il lunario”.

Caivano, l’elenco degli emolumenti dei consiglieri comunali nel 2° trimestre del 2021: la minoranza di centro “batte il primo colpo” e dona 1500 euro. La maggioranza “nicchia”

L’opposizione di centro destina dei il 30% fondi per viabilità e politiche sociali. Ancora troppo “risicati” i tagli ai costi della politica. Da azione “isolata”, che suscita “curiosità”, dovrebbe diventare l'”ordinario” in vista di un “miglioramento” collettivo

di Armando Brianese.

CAIVANO – In tempi di: Coronavirus; provvedimenti “lacrime e sangue” e ristrettezze economiche, non è – per niente – semplice effettuare dei “tagli” su determinate scelte.

Napoli, monta la protesta degli ambulanti: “Sono morti i mercati”. Traffico congestionato

Il sit in dinanza a Palazzo Santa Lucia

di Armando Brianese.

NAPOLI – Un periodo difficilissimo che, ogni giorno, si arricchisce di nuove problematiche.
Oltre alla pandemia, con il Coronavirus (COVID-19) che continua imperterrito la sua diffusione tra la popolazione, si è aggiunta inoltre una crisi economica scaturita dalla stessa e che sta portando sul lastrico centinaia di famiglie e sull’orlo del fallimento numerosi commercianti ed imprenditori.