Mobilità, “soddisfazione” e voglia di rilancio. Napoli Centrale settima e tra le migliori stazioni ferroviarie d’Europa: “staccate” le altre italiane

La città partenopea figura al 7° posto della European Railway Station Index 2023, che raccoglie le 50 migliori infrastrutture ferroviarie del Vecchio Continente. Una “piccola grande soddisfazione” per i napoletani

di Armando Brianese.

NAPOLI – Uno degli indici di “vivibilità” precipui è rappresentato, certamente, dall’efficienza di mezzi ed infrastrutture di trasporto.

Attualità. OMS, nuove linee guida per un approccio più “inclusivo” verso la comunità LGBTQIA+ in campo medico

I punti focali sono una maggiore equità, accessibilità e pregnanza dei servizi offerti

di Armando Brianese.

NAPOLI – Partire da un pieno rispetto delle identità di genere è non soltanto una buona pratica, ma il presupposto imprescindibile per offrire un buon servizio, in campo medico, alle persone appartenenti alla comunità LGBTQIA+.

Caivano, corruzione finalizzata a truccare i concorsi nelle Forze armate: ai domiciliari l’agente di polizia locale Gennaro Fatone

Nella maxi inchiesta posta in essere dalla Procura di Napoli sono 17 i soggetti per i quali sono scattate delle misure cautelari

di Armando Brianese.

CAIVANO – C’è un “filo sottile” che separa una persona tra l’essere ligio al dovere oppure fautore dell’illegalità.

Guerra Mazzarella-Alleanza di Secondigliano: in manette il ras del clan Moccia Mauro Franzese

L’elemento di spicco della malavita afragolese, con l’uccisione nel 1998, a Casoria, del boss dei Mazzarella Vincenzo Siervo, ha segnato la rottura tra lo stesso mandamento napoletano e l’Allenza di Secondigliano che intratteneva dei buoni rapporti proprio con i Moccia

di Armando Brianese.

AFRAGOLA – Gli equilibri criminali sono molto “labili” ed un singolo episodio può caratterizzata un cambio di direzione nei rapporti tra clan.

L’editoriale “Libero”: Il giornalismo, in Italia, “tarpa” le ali ai giornalisti!

Favoritismi, demeritocrazia, scelleratezze, faccendieri, commistione tra professione e politica. Il diario delle mie verità “scomode”. Il pensiero di un giornalista “senza tessera di partito”

di Armando Brianese.

NAPOLI – Il mondo della cultura ed, in particolare del giornalismo – è noto – non sono tra quelli che trovano maggiore spazio e slancio nell’ambito dell’agenda politica e del panorama mediatico a tutti i livelli.

Afragola, 42enne napoletano “a briglie sciolte” tra le auto parcheggiate presso la TAV: arrestato

A suo carico, furti e tentati furti. Incastrato dai tabulati telefonici e dai filmati registrati dai sistemi di videosorveglianza installati in loco

di Armando Brianese.

AFRAGOLA – Anche i criminali possono commettere delle leggerezze o, comunque, degli errori che pregiudicano i propositi.

Caivano, fuoriusciti dalla “porta di servizio”: il dimissionario sindaco Enzo Falco revoca i due neo assessori Claudio Castaldo e Giancarla Salvato

I due politici, l’uno avvocato e l’altra docente presso il Liceo Scientifico “Carlo Miranda” di Frattamaggiore, sono entrambi in quota “Noi Campani”

di Armando Brianese.

CAIVANO – La politica vive di situazioni contingenti ed estemporanee che – da un momento all’altro – “cambiano le carte in tavola”.

Felipe Massa non rassicura gli appassionati di F1: “So come sta Schumi, situazione complicata”

Felipe Massa e Micheal Schumacher F1 FerrariL’ex compagno di scuderia alla Ferrari non scende nei dettagli

di Armando Brianese.

SAN PAOLO (Brasile) – Era una triste domenica del 29 dicembre 2013, quando il mondo dello sport e delle quattro ruote, apprese la sconcertante e tragica notizia di Michael Schumacher, gravemente ferito in un incidente sugli sci. Il pilota tedesco – amatissimo dai sostenitori  e protagonista indiscusso dei trionfi della storia recente de Il Cavallino – a seguito dell’impatto fu ricoverato in ospedale e rimase in coma farmacologico per diversi mesi.

Da allora pochi aggiornamenti, pochi appigli a cui aggrapparsi nella via del ristabilirsi a livello di salute. I fan, in apprensione per il forte legame con il campione, sono rimasti quasi completamente allo scuro degli sviluppi della vicenda.

Ranieri sull’esonero: “Il mio sogno è morto, volevo solo rimanere al Leicester”

ranieri-leicester-delusoIl tecnico romano infranto per la decisione della dirigenza inglese rivolge parole d’affetto ai tifosi mediante un comunicato.

di Armando Brianese.

ROMA – All’indomani dell’interruzione del rapporto che lo legava alle “Foxes”, scelta effettuata dalla dirigenza del club inglese nella tarda serata di giovedì, voglio dedicare spazio a quella che è stata la favola calcistica più strepitosa degli ultimi anni, ovvero il Leicester di Claudio Ranieri. Dopo il divorzio, il tenico italiano diffonde un comunicato stampa che tocca più punti, esprimendosi in maniera chiara e netta sullo strappo consumato con il club: «Ieri è morto il mio sogno, desideravo solo rimanere al Leicester».