Attimi di fortissima “tensione” a Napoli! Vigile “spara” al clochard che lo aveva colpito alla testa con una spranga nei pressi del Duomo

Il pubblico ufficiale ha riportato ferite alla testa ed è stato trasportato all'”Ospedale del Mare”, mentre il barbone è stato sparato alla gamba e medicato al “Vecchio Pellegrini”. Il sanguinoso episodio si è consumato, nella mattinata odierna, dinanzi al centralissimo Duomo. Passanti e turisti “increduli”, indispettiti e disgustati da tanta violenza, anche se il senzatetto aveva attentato alla vita del vigile

di Armando Brianese.

NAPOLI – La quiete di una città, o di una grande metropoli, può essere interrotta in svariati modi.

Marano, l'”ultimo saluto” al poliziotto Fabio D’Alessio. Deceduto in un tragico “incidente stradale” in moto sulla Nola-Villa Literno: aveva 37 anni

Lo “spaventoso” impatto è avvenuto sulla statale 7 bis, all’altezza di Villa Literno. Sopraggiunti i soccorsi, nonostante i tentativi di rianimarlo, non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso. Non sarebbero coinvolti altre autovetture

di Armando Brianese.

MARANO DI NAPOLI – Sulle strade, oltre a delle soddisfazioni che si possono avere alla guida, si consumano purtroppo le peggiori tragedie.

“Lacrime” a Cardito! Il pilota locale dell’Aeronautica Fabio Antonio Altruda morto a Trapani per il disastroso “schianto” del veivolo “Eurofighter” non lontano dalla base: aveva 33 anni

L’intera comunità locali in “lutto” per la prematura scomparsa di un ragazzo molto dedito al lavoro ed al dovere, che da servitore dello stato ha dato tutto fino alla fine. Centinaia i messaggi di cordoglio circolati via web ad indirizzo della famiglia

di Armando Brianese.

CARDITO – Ci sono lavori, in termini di pericolosità, considerati “tranquilli” ed altri, invece, maledettamente “rischiosi”.

Sgomento a Vibonati, muore vigile urbano a poche ore da somministrazione vaccino Pfizer

La vittima è Michele Quintiero. La dose gli era stata iniettata presso l’ospedale di Sapri. Il direttore sanitario Calabrese: “Nesso di causa non dimostrabile”

di Armando Brianese.

VIBONATI – Un risveglio amaro per Vibonati, piccolo comune in provincia di Salerno. Choc, incredulità e sconcerto: questi i sentimenti che hanno attraversato il cuore e la mente dei concittadini di Michele Quintiero, il sessantaduenne vigile urbano scomparso ieri sera a distanza di poche ore dalla somministrazione presso l’ospedale di Sapri – di un dose del vaccino Pfizer anti COVID-19. La procura di Lagonegro ha disposto il sequestro della salma. L’uomo aveva accusato un malore intorno alle 20:30 di ieri.

Frattamaggiore, la polizia locale intensifica i controlli: sanzioni per 2mila euro e 8 attività passate al setaccio

Al vaglio delle attività di verifica via senatore Raffaele Pezzullo, i punti di accesso al paese e il centro

di Armando Brianese.

FRATTAMAGGIORE – In un periodo di emergenza, il lavoro dei vigili urbani non conosce sosta. Anzi, esso si accentua in delle operazioni finalizzate al miglioramento della viabilità ed all’accertamento di irregolarità ed illeciti da parte di: automobilisti ed attività commerciali.

Casoria, la rabbia del primo cittadino Raffaele Bene dopo l’attentato a “Galleria Marconi”: “La malavita è vigliacca”

Il sindaco non va tanto per il sottile dopo l’esecuzione di un atto che ha messo a repentaglio la vita dei suoi concittadini

di Armando Brianese.

CASORIA – Ciò che è accaduto presso la “Galleria Marconi” a Casoria è un atto di estrema violenza e gravità e non va sottovalutato, anche per le ripercussioni e gli strascichi che – inevitabilmente – lascerà ai danni di: commercianti, cittadini e della vita pubblica cittadina.
In prima fila – nella lotta contro questa barbarie sociale ed atto da condannare sotto ogni punto di vista – è il sindaco di Casoria, Raffaele Bene che è intervenuto pubblicamente ed ha dichiarato:
“L’esplosione che stanotte ha devastato la “Galleria Marconi”, nel pieno centro di Casoria, è la conferma della vigliaccheria della malavita che continua a vessare commercianti e tenta di impaurire i cittadini”.

Casoria, l’ombra del racket dietro l’esplosione di un ordigno all’esterno della centralissima Galleria Marconi

La deflagrazione ha svegliato di soprassalto i residenti di via Principe di Piemonte, presi dal panico

di Armando Brianese.

CASORIA – Quando non c’è rispetto per luoghi e persone, può verificarsi l’irreparabile. Gesti ed azioni brutali, inconsulti ed inauditi che segnano l’inconscio di chi assiste impotente e che tracciano un solco indelebile nell’opinione pubblica e nell’immaginario collettivo.
È quanto accaduto – ieri notte – a Casoria, dove centinaia di abitanti sono stati bruscamente svegliati dall’esplosione di una bomba carta all’esterno della Galleria Marconi – punto di riferimento dell’economia locale – devastando tutte le saracinesche e le vetrine dei relativi negozi, e riversando decine e decine di chili di detriti, materiali di risulta e vetri sul marciapiede antistante.

Casoria, tentata estorsione da 100 mila euro: arrestato giovanissimo pregiudicato di Secondigliano

Banconote denaro manoIl ventunenne criminale voleva imporre assieme a quattro complici il pizzo ad un’impresa edile locale

di Armando Brianese.

CASORIA – Gli equilibri criminali sono in continuo riassetto e, pertanto, anche le giovani leve – e le più ambiziose tra esse – possono tentare, in determinate fasi, la scalata al potere. Lo sapeva bene un gruppo criminale di 5 uomini che, da Secondigliano, agiva pure nell’area a nord di Napoli. Nell’ambito di un’indagine coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia del tribunale di Napoli, infatti, è stata eseguita, dai carabinieri della Sezione Operativa della tenenza di Casoria, un’ordinanza di custodia cautelare in carcere – emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari – a carico di un ventunenne con precedenti di polizia, residente a Secondigliano, gravemente indiziato dei reati di tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso e resistenza a pubblico ufficiale in concorso con altri quattro complici. I reati ascritti ai cinque malintenzionati sarebbero stati commessi tra dicembre scorso e gennaio di quest’anno – ai danni del titolare di un’impresa edile operante a Casoria, al quale erano stati inizialmente richiesti 100.000 euro per continuare i lavori.

Cardito, senza patente, guida spericolata, tenta di aggredire i poliziotti: “Non stavo guidando”

Volante poliziaAlla guida con patente revocata, infrazione reiterata. Denunciato per: resistenza, oltraggio e false attestazioni a pubblico ufficiale

di Armando Brianese.

CARDITO – Intemperanze diffuse e inosservanza del codice della strada. Le infrazioni sono diffuse ovunque, ma all’interno del proprio territorio, fanno ancora più sensazione. È quanto accaduto a Cardito – in via Tiziano – dove ieri mattina gli agenti del commissariato di Afragola, durante le attività di controllo del territorio, hanno riscontrato una vettura che procedeva ad alta velocità, effettuando manovre molto pericolose per la circolazione stradale, quasi da pista.

Frattamaggiore, il sindaco esprime solidarietà a seguito dell’episodio di oltraggio a pubblico ufficiale

Antonio De Lise capitano carabinieriIl primo cittadino: “Il nostro impegno, al contrario, dovrà crescere sempre di più per contrastare l’illegalità e l’inciviltà sul nostro territorio”

di Armando Brianese.

FRATTAMAGGIORE – Controlli a tappeto dei carabinieri su tutto il territorio frattese nei fine settimana. Questo è quanto posto in essere dagli agenti della locale stazione coordinati dal maresciallo Marcello Montinaro di Frattamaggiore e dal capitano Antonio De Lise di Giugliano. L’operazione prende il nome di “Movida Sicura” con la finalità di garantire una maggiore sicurezza alla cittadinanza, mediante la presenza di stazioni mobili nei punti fulcro delle attività creative giovanili ma anche in luoghi lontani dai riflettori. Un’attività che sta già dando i suoi primi frutti, andando creare disagi in quelle poste in essere da criminali e cittadini che non predicano la civiltà.