Nola calcio, avvicendamento societario: si apre un nuovo corso sotto la guida del neo presidente Luigi Nappi

In luogo dei dimissionari presidente allenatore Alfonso De Lucia e D.G. Felice Siciliano subentra il trio formato da: Luigi Nappi patron con la rilevazione di tutte le quote societarie, Gianni Fabozzo D.G. ed Antonio De Stefano nelle vesti di tecnico. I tifosi sperano in un rilancio delle ambizioni del club ed in una squadra sempre più competitiva

di Armando Brianese.

NOLA – Il calcio – com’è noto, nel bene e nel male – è fatto di “cicli”.

Politica, Afragola: la deputata Iolanda Di Stasio “suona la carica”! “Il M5S unito sosterrà Antonio Iazzetta”

Il centrosinistra si è “compattato” attorno alla candidatura del giornalista che “emula” Catello Maresca a Napoli e prova il “salto” dalla professione alla “nuova” poltrona

di Armando Brianese.

AFRAGOLA – Le candidature, in particolare quelle a sindaco, sono frutto di un lavoro “certosino”, ma anche “proibitivo”, in quanto richiedono un tempo “incalcolabile” ed il mettere “tutti d’accordo”.

Caivano, l’elenco degli emolumenti dei consiglieri comunali nel 2° trimestre del 2021: la minoranza di centro “batte il primo colpo” e dona 1500 euro. La maggioranza “nicchia”

L’opposizione di centro destina dei il 30% fondi per viabilità e politiche sociali. Ancora troppo “risicati” i tagli ai costi della politica. Da azione “isolata”, che suscita “curiosità”, dovrebbe diventare l'”ordinario” in vista di un “miglioramento” collettivo

di Armando Brianese.

CAIVANO – In tempi di: Coronavirus; provvedimenti “lacrime e sangue” e ristrettezze economiche, non è – per niente – semplice effettuare dei “tagli” su determinate scelte.

ASL Caserta, “colpo di scena”! Il TAR della Campania annulla il concorso per 51 dirigenti veterinari. Addio ai sogni di gloria!

Disattese le aspettative di migliaia di partecipanti. La giustizia “chiude” le porte alle aspirazioni dei giovani. “Occasione sprecata”!

di Armando Brianese.

CASERTA – Le ambizioni dei giovani – evidentemente, “non importa” quale esse siano – troppo spesso non trovano “strada facile” davanti a sé.

Gaeta travolta dallo “scandalo” abusivismo edilizio. Scattano i sequestri: 33 gli indagati

Il lussuoso e opulento “paradiso” per vacanzieri, nei fatti, non è estraneo a logiche illecite. Il caso apertosi lo proietta in un compromettente “polverone”. Pesante “contraccolpo” su economia e reputazione della la meta estiva del Basso Lazio. Turisti “contrariati” già in cerca di “altri lidi”

di Armando Brianese

GAETA – Si possono aggiungere quanti più abbellimenti possibili ma, se le fondamenta sono marce, la casa crolla.

Vallo della Lucania, giovani e opportunità: riaprono le adesioni al progetto e-LaborV@llo

Le azioni operative sostenute dalla Regione Campania servono a valorizzare le nuove leve ed a proiettarle all’impresa

di Armando Brianese.

VALLO DELLA LUCANIA – “Largo ai giovani” recita uno dei luoghi comuni più diffusi con la presunta finalità di favorirli e che, invece, finisce per vederli soltanto strumentalizzati dai politici ed i loro sogni ed obiettivi svanire in una bolla di sapone.

Nola, Internet e nuove tecnologie: investiti 4 milioni nella fibra ottica ad 1 GB al secondo

Il progetto siglato con la società “Open Fiber” permetterà la copertura di oltre 11mila tra case e negozi in modalità FTTH (Fiber-To-The-Home)

di Armando Brianese.

NOLA – Il futuro parte dall’innovazione e dalle nuove tecnologie.
In un mercato e in un mondo globalizzati e sempre più “veloci”, è infatti fondamentale dotarsi di dispositivi avanzati mediante investimenti cospicui e mirati.

“Vaccino disponibile entro il 2020”: la proiezione del ministro della Salute Roberto Speranza

Roberto Speranza Ministro della Salute Articolo Uno primo pianoL’annuncio del segretario di Articolo Uno nell’informativa al Senato

di Armando Brianese.

ROMA – Nell’ambito del contenimento del Coronavirus (COVID-19), nelle ultime ore, giungono delle importanti novità. Oggi, infatti il ministro della Salute – Roberto Speranza – ha tenuto un’informativa al Senato in merito all’attuazione delle misure preventive. Resta comunque alta l’attenzione sull’esecuzione delle disposizioni governative atte a contrastare il diffondersi della pandemia.