Trasporti, il “salasso” per le famiglie continua con la Circumvesuviana: con obbligo mascherine FFP2 aumento del prezzo del biglietto del 50%

La misura pesa come un “macigno” sulle spalle dell’utenza, già “tempestata” dai rincari di: bollette; benzina; grano e suoi derivati. Il paniere dei nuclei familiari “piange” e subisce un forte ridimensionamento

di Armando Brianese.

NOLA – In un periodo di emergenza e di forte criticità – come quello dettato dalla pandemia da Coronavirus (COVID-19) – ci si aspetterebbe che enti pubblici e privati venissero “incontro” ai consumatori.

Università di Salerno, in dirittura d’arrivo la realizzazione di un collegamento ferroviario tra Lancusi ed i campus di Fisciano e Baronissi

Siglata l’intesa tra enti privati e comunali. Investiti 41 milioni di euro per un progetto che rappresenta un “volano” di sviluppo. Studenti in fibrillazione

di Armando Brianese.

FISCIANO – Grandi in opere “in cantiere” per l’UNISA. È proprio il caso di dirlo.

Bacoli, parcheggi chiusi e traffico in tilt. Il monito: “Stagione balneare a rischio”

L’allarme viene lanciato dall'”AssoDemaniali Campania”. Dibattito aperto in città a seguito delle diffuse e ripetute lamentele tra i residenti preoccupati ed i turisti delusi ed in confusione

di Armando Brianese.

BACOLI – Il successo di una stagione balneare, e del luogo che la ospita – si sa – dipende da numerosi fattori.
Uno dei più importanti, per quanto concerne le attività commerciali e – con particolare riferimento – il settore dei servizi è la disponibilità di un ampio parcheggio annesso.

Nola, Internet e nuove tecnologie: investiti 4 milioni nella fibra ottica ad 1 GB al secondo

Il progetto siglato con la società “Open Fiber” permetterà la copertura di oltre 11mila tra case e negozi in modalità FTTH (Fiber-To-The-Home)

di Armando Brianese.

NOLA – Il futuro parte dall’innovazione e dalle nuove tecnologie.
In un mercato e in un mondo globalizzati e sempre più “veloci”, è infatti fondamentale dotarsi di dispositivi avanzati mediante investimenti cospicui e mirati.

Casoria, la rabbia del primo cittadino Raffaele Bene dopo l’attentato a “Galleria Marconi”: “La malavita è vigliacca”

Il sindaco non va tanto per il sottile dopo l’esecuzione di un atto che ha messo a repentaglio la vita dei suoi concittadini

di Armando Brianese.

CASORIA – Ciò che è accaduto presso la “Galleria Marconi” a Casoria è un atto di estrema violenza e gravità e non va sottovalutato, anche per le ripercussioni e gli strascichi che – inevitabilmente – lascerà ai danni di: commercianti, cittadini e della vita pubblica cittadina.
In prima fila – nella lotta contro questa barbarie sociale ed atto da condannare sotto ogni punto di vista – è il sindaco di Casoria, Raffaele Bene che è intervenuto pubblicamente ed ha dichiarato:
“L’esplosione che stanotte ha devastato la “Galleria Marconi”, nel pieno centro di Casoria, è la conferma della vigliaccheria della malavita che continua a vessare commercianti e tenta di impaurire i cittadini”.

Casoria, l’ombra del racket dietro l’esplosione di un ordigno all’esterno della centralissima Galleria Marconi

La deflagrazione ha svegliato di soprassalto i residenti di via Principe di Piemonte, presi dal panico

di Armando Brianese.

CASORIA – Quando non c’è rispetto per luoghi e persone, può verificarsi l’irreparabile. Gesti ed azioni brutali, inconsulti ed inauditi che segnano l’inconscio di chi assiste impotente e che tracciano un solco indelebile nell’opinione pubblica e nell’immaginario collettivo.
È quanto accaduto – ieri notte – a Casoria, dove centinaia di abitanti sono stati bruscamente svegliati dall’esplosione di una bomba carta all’esterno della Galleria Marconi – punto di riferimento dell’economia locale – devastando tutte le saracinesche e le vetrine dei relativi negozi, e riversando decine e decine di chili di detriti, materiali di risulta e vetri sul marciapiede antistante.