Politica, Afragola. Dal PNRR la “spinta” alla ripresa. Priorità alla Scuola: 8 mln di euro per 5 progetti

Si tratta di interventi di riqualificazione e ristrutturazione. Le infrastrutture scolastiche, sulla scorta della situazione regionale, sono molto deficitarie e necessitavano di una “boccata d’ossigeno”

di Armando Brianese.

AFRAGOLA – Fondi per “ripartire”.

Afragola, il prefetto di Napoli Marco Valentini “in prima linea” alla cerimonia di recupero dell’immobile confiscato Masseria Ferraioli

Il bene fu sottratto alla camorra e per esso è in programma un riutilizzo per finalità sociali. La posa della prima pietra avverrà mercoledì 22 settembre alle ore 10:00

di Armando Brianese.

AFRAGOLA – Il riscatto sociale riparte, inevitabilmente, dai territori.

Messico, segnali positivi per i tre napoletani scomparsi

Napoletani scomparsi in Messico
Per le autorità messicane i nostri connazionali sarebbero vivi

di Armando Brianese.

NAPOLI – Arrivano importanti novità sul caso dei tre napoletani scomparsi in Messico dallo scorso 31 Gennaio. In particolare al termine di un incontro svoltosi alla Farnesina, l’avvocato Claudio Falleti ha dichiarato quanto segue: “Per le autorità messicane i nostri connazionali sono vivi e l’attività investigativa si sta muovendo in questa direzione”. Inoltre è stata fatta una riunione la scorsa settimana in Centro America con una delegazione italiana guidata dal sottosegretario agli Esteri Enzo Amendola.

Caivano, sciolta l’amministrazione. Vincenzo De Vivo è il nuovo commissario prefettizio

Caivano insediamento commissario prefettizio Vincenzo De Vivo con Monopoli
L’avviso è stato diffuso dal sito del ministero dell’Interno

di Armando Brianese.

CAIVANO – Una notizia che era nell’aria già da alcuni giorni. È stato pubblicato oggi sul sito del ministero dell’Interno il nome del commissario prefettizio che subentra all’uscente amministrazione dell’ormai ex sindaco Simone Monopoli.

Crispano, ecco la rosa degli incandidabili alle prossime elezioni

crispano-municipioIl provvedimento è stato sancito direttamente dal Ministero dell’Interno.

di Armando Brianese.

CRISPANO – Le “voci di popolo” circa l’incandidabilità di otto politici crispanesi alle prossime elezioni, sono diventate realtà. Con un provvedimento sancito dal Ministero degli Interni, è ora ufficiale. Otto persone non sono più candidabili alle prossime elezioni, a qualsiasi livello, sia comunale sia sovracomunale. Si tratta di: Antonio Barra, Carlo Esposito, Carmensita Costanzo, Gregorio Cennamo, Enrico Mazzara, Carlo La Sala, Mariangela Trasparente, e Pasquale Vitale.

Crispano e Casavatore, si attende la nomina dei nuovi commissari prefettizi da parte del ministero dell’Interno

crispano-municipioIl governo tecnico traghetterà i due comuni fino alle elezioni del 2019.

di Armando Brianese.

CRISPANO – Situazione che si va delineando sempre con maggior precisione nei comuni di Crispano e Casavatore, a seguito dello scioglimento di consiglio e giunta per infiltrazioni camorristiche: si attende la nomina ufficiale dei nuovi commissari prefettizi, incaricati dal ministero dell’Interno, che avranno il delicato compito di traghettare le amministrazioni dei due paesi della provincia a nord di Napoli fino alle prossime elezioni del 2019.

Casoria, il sindaco Fuccio puntualizza sui profughi in arrivo: “Non siamo razzisti, ecco come sono andate le cose”

fuccio-profughi-e-rifugiatiIl primo cittadino si dice dispiaciuto sulle polemiche che serpeggiano in città e sui social relative alla questione immigrati e afferma la sua “verità” sulla vicenda.

di Armando Brianese.

CASORIA – Quando c’è da “prendere posizione” su questioni molto sentite dall’opinione pubblica cittadina il sindaco di Casoria, Pasquale Fuccio, non si tira indietro ed affida – ancora una volta – ai social media e in particolare a Facebook, le sue dichiarazioni sulla questione migranti e sul presunto razzismo dei casoriani in relazione all’ospitalità da prestare a questi ultimi.

Crispano, la decisione del Consiglio dei Ministri sullo scioglimento dell’amministrazione è stata rinviata. Per Marano è andata male

marano-municipioL’esito del provvedimento da parte del governo arriverà entro il 22 gennaio. Ad attenderlo anche Casavatore.

di Armando Brianese.

CRISPANO – Nell’ultima seduta del 29 dicembre scorso, il Consiglio dei Ministri, ha deliberato, di fatto, lo scioglimento del comune di Marano di Napoli per “infiltrazioni camorristiche”. Nella stessa seduto, lo stesso organo istituzionale avrebbe dovuto esprimersi sulle sorti delle amministrazionie comunali di Crispano e Casavatore, per le quali erano state formulate proposte di scioglimento per infiltrazioni.