Calcio, Nola. “Inaugurato” il nuovo club Napoli: “Nola Partenopea” nel centralissimo corso Tommaso Vitale: grande “partecipazione” di tifosi e soci

Era dagli anni ’90 che mancava un punto di riferimento cittadino per i tifosi partenopei. Presenti ospiti d'”eccezione” quali l’ingegner Corrado Ferlaino, ex presidente del club azzurro, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, il primo cittadino di Nola Carlo Bonauro, ma anche il giornalista Carlo Verna, lo speaker Daniele “Decibel” Bellini e il patron del Nola calcio Luigi Nappi

di Armando Brianese.

NOLA – La passione per il calcio Napoli crea “aggregazione” e quest’ultima dà vita a dei progetti importanti, sotto molteplici punti di vista, prima di tutto sociale ma anche economico sotto forma di ricadute sul commercio e sul territorio.

L’editoriale “Libero”. Caivano, ufficiale: costituito il Comitato di liberazione dalla camorra – Area Nord di Napoli. Il rischio è che l’impegno al riscatto di una comunità rimanga soltanto “su carta”

Nell’iniziativa presenti tante realtà associative del territorio. Prende parte anche Don Maurizio Patriciello con la parrocchia di San Paolo Apostolo del Parco Verde, sede “simbolica” del “patto” di resilienza

di Armando Brianese.

CAIVANO – In momenti di particolare criticità, tutte le forze sociali sono chiamate ad una “sinergia” ed a dare il proprio importante contributo per una data comunità.

Cimitile, la rinascita dell’uomo riparte dalle Basiliche e dalla contaminazione tra arti: successo per la presentazione del testo di Carla Napolitano

Una platea invidiabile ha “accompagnato” l’aperilibro in basilica. Il volume si intitola: “Tutto sotto controllo… o quasi!”

di Armando Brianese.

CIMITILE – Non si poteva ripartire diversamente, se non dalle Basiliche Paleocristiane.

Bagnoli, giovani e istituzioni si mobilitano per “3 Giorni Per La Scuola”

Città della ScienzaL’evento mette in rete centinaia di minori con le associazioni e gli organi amministrativi regionali preposti

di Armando Brianese.

NAPOLI – Appuntamento di cartello – e di folta partecipazione – per quanto concerne il mondo della Scuola. A Bagnoli, infatti, è iniziata la “3 Giorni per La Scuola”, una rassegna che mette insieme le istituzioni scolastiche e politiche del territorio, coadiuvate dal lavoro svolto dalle associazioni (capeggiate dall’A.Vo.G. – Associazione Guanelliana – del Direttore Ciro Froncillo e dagli innumerevoli giovani che fanno parte di una bella realtà che da decenni lavora attivamente sul territorio cittadino) che operano al servizio delle fasce più deboli della popolazione: degli anziani, delle famiglie, delle persone economicamente disagiate, e dei minori a rischio.