“Allarme” criminalità ad Arzano! Il comitato anticamorra per la legalità “chiede” interventi immediati e duraturi: “preoccupazione” tra commercianti e residenti

In paese si respira un’aria “pesante” impregnata di tensione e malcontento. L’organo, oggi, ha lanciato l’appello mediante la diffusione di un comunicato stampa, in cui chiede l’intervento del Prefetto, delle Forze dell’ordine e degli enti preposti per la risoluzione delle criticità

di Armando Brianese.

ARZANO – Quando la criminalità organizzata “impera” in un dato territorio, il risvolto più immediato è la tensione sociale che essa ingenera nella popolazione.

Politica, Caivano. Il Governo scende “in campo”: nuovo centro polifunzionale “Delphinia” come strategia di “ripristino” della legalità e di rilancio del territorio

L’avamposto sportivo vorrà essere un punto di riferimento non soltanto per la rinascita del Parco Verde, bensì per il rilancio dell’intera comunità e di una zona per troppi anni soggetta a degrado ed a scelte scellerate sul piano politico amministrativo

di Armando Brianese.

CAIVANO – La cultura della legalità non è da considerarsi come “data”.

Scuola, Giugliano. Carabinieri in visita al IV Circolo Didattico “Don Giuseppe Diana”: legalità in primo piano

Grande successo per un evento molto atteso dai bambini i quali si sono mostrati attenti alle spiegazioni ed “affascinati” dalla divisa. Bullismo e cyberbullismo al centro dell’incontro. Il Dirigente Scolastico Michelina Del Vecchio si è detta entusiasta per l’adesione dell’intera platea studentesca

di Armando Brianese.

GIUGLIANO IN CAMPANIA – Un’occasione di “crescita” e rispetto delle regole.

Clamoroso! Il giornalista Pino Grazioli si sostituisce alle Forze dell’ordine ed in diretta Facebook mostra i volti dei “presunti” assassini del 22enne caivanese Antonio Natale

È “caos” dopo le dichiarazioni “al vetriolo” del pubblicista che – evidentemente – “esagera” e va al di là delle funzioni della professione svolta

di Armando Brianese.

CAIVANO – Quando si dice: “Uscire fuori dal seminato”.

Sant’Antimo, allaccio abusivo alla rete elettrica. 55enne locale “ricava” un appartamento da un porticato: denunciato

Per ricostruire la “scaltrezza” del furfante si è reso necessario, oltre che l’intervento della Polizia Municipale, anche l’ausilio di un tecnico dell’Enel

di Armando Brianese.

SANT’ANTIMO – Non è un mistero che, nella vita – per “sbarcare il lunario” ci si inventa di tutto.

Grumo Nevano, l’ultimo saluto all’ex sindaco Avv. Antonio Di Donato: proclamato il lutto cittadino

Il decesso è avvenuto qualche ore fa tra la commozione dei più. Il legale aveva 90 anni ed era stato sindaco del suo paese dal 1975 al 1982

di Armando Brianese.

GRUMO NEVANO – Quando una persona che ha segnato – positivamente – la vita di una comunità perde la vita manifestazioni di: cordoglio, vicinanza e di affetto attraversano ogni strada in una memoria che resiste all’incedere del tempo.

Frattamaggiore, amministrazione comunale assistita nella rimozione del murales dedicato a Vincenzo Pellino

Necessario il supporto delle Forze dell’ordine. Sempre più diffuso il culto dei malavitosi caduti nelle guerre di camorra

di Armando Brianese.

FRATTAMAGGIORE – Prende piede in provincia di Napoli e – in particolar modo – nell’area a nord del capoluogo campano un fenomeno deviante che rischia di creare delle conseguenze serie sulla popolazione, influenzando le giovani generazioni e pregiudicandone la libertà

Scrittura, l’autore caivanese Antonio Trillicoso “sbarca” in Messico con uno dei suoi ultimi lavori

Antonio TrillicosoIl giornalista con “L’abbraccio di ‘mio’ figlio” inserito nell’antologia “Los mejores micuentos de la cuarantena”

di Armando Brianese.

CAIVANO – Talvolta, il buon lavoro di un autore, di un’artista, travalica i confini nazionali, per ricevere apprezzamenti e riconoscimenti che danno lustro e slancio alla carriera. È quanto occorso allo scrittore caivanese Antonio Trillicoso – giornalista – autore di “L’abbraccio di mio figlio”, testo che ha evidenziato un ottimo riscontro da parte del pubblico. Un racconto inerente la pandemia da Coronovirus (COVID-19), già tradotto e pubblicato in una raccolta in Messico, giunto tra le fila del mercato letterario sudamericano. Pertanto, c’è anche una piccola parte di Caivano inserita tra i cento migliori lavori letterari che faranno parte dell’antologia “Los mejores micuentos de la cuarantena” dell’Ediciones Hturquesa Cartonera. Le produzioni letterarie rientrano nell’ambito della partecipazione alla XVI edizione del FIP (Festival Internacional de la poesia en todos partes!) “Palabra en el Mundo”.