Campania, vaccino anti COVID-19: allestiti 27 punti di somministrazione: priorità a medici e infermieri

Ritardi nell’approvvigionamento dell’ingente quantità di dosi riservata al nostro Paese

di Armando Brianese.

NAPOLI – I contrattempi, gli imprevisti e gli inconvenienti sono sempre dietro l’angolo e – quando si parla di salute – la questione assume una rilevanza primaria.
Ne sa qualcosa l’Italia, che deve registrare già un consistente ritardo nell’immagazzinamento del vaccino anti Coronavirus (COVID-19) e che – pertanto – si trova costretta a rivedere i propri piani.
Le 202 milioni di dosi annunciate per il nostro Paese arriveranno, infatti, nell’arco di 21 mesi e non più di 15 mesi. In Campania, saranno 27 i punti di somministrazione, per un totale di 2351 dosi per centomila abitanti

“Vaccino disponibile entro il 2020”: la proiezione del ministro della Salute Roberto Speranza

Roberto Speranza Ministro della Salute Articolo Uno primo pianoL’annuncio del segretario di Articolo Uno nell’informativa al Senato

di Armando Brianese.

ROMA – Nell’ambito del contenimento del Coronavirus (COVID-19), nelle ultime ore, giungono delle importanti novità. Oggi, infatti il ministro della Salute – Roberto Speranza – ha tenuto un’informativa al Senato in merito all’attuazione delle misure preventive. Resta comunque alta l’attenzione sull’esecuzione delle disposizioni governative atte a contrastare il diffondersi della pandemia.

Messico, segnali positivi per i tre napoletani scomparsi

Napoletani scomparsi in Messico
Per le autorità messicane i nostri connazionali sarebbero vivi

di Armando Brianese.

NAPOLI – Arrivano importanti novità sul caso dei tre napoletani scomparsi in Messico dallo scorso 31 Gennaio. In particolare al termine di un incontro svoltosi alla Farnesina, l’avvocato Claudio Falleti ha dichiarato quanto segue: “Per le autorità messicane i nostri connazionali sono vivi e l’attività investigativa si sta muovendo in questa direzione”. Inoltre è stata fatta una riunione la scorsa settimana in Centro America con una delegazione italiana guidata dal sottosegretario agli Esteri Enzo Amendola.

Gran Bretagna, il noto quotidiano The Sun paragona Napoli all’inferno

Mappa mondiale delle città pericolose The SunLe posizioni di Don Maurizio Patriciello e del sindaco di Napoli Luigi De Magistris in difesa della città

di Armando Brianese.

LONDRA – La stampa d’oltremanica non è nuova a giudizi sentenziosi sull’Italia e soprattutto sul mezzogiorno. Stavolta a finire sui taccuini dei colleghi inglesi è Napoli, catalogata nell’articolo intitolato “World’s most dangerous cities”, ovvero le città più pericolose al mondo. In questo pezzo, in particolare, la città partenopea è stata accostata a Mogadiscio, Caracas e Raqqa, e ad essa vengono associati il simbolo rosso degli omicidi, quello verde per la droga e quello azzurro della mafia.

Renzi, il referendum costituzionale e i contrasti interni al PD: analisi dell’attuale fase politica italiana in vista del voto del 4 dicembre

renzi-mani-in-testa          Il progetto di riforma della legge elettorale proposto da Renzi, a poche settimane dal voto, appare come meramente strumentale mentre lo stesso governo di centrosinistra è in forte affanno.

di Armando Brianese.

NAPOLI – Il governo di centrosinistra guidato dal presidente del Consiglio Matteo Renzi non vive di certo il suo momento migliore e di maggior consenso. Questa affermazione risulta rafforzata dopo la pubblicazione dei sondaggi, che settimana dopo settimana evidenziano il netto vantaggio del No rispetto al Sì e dall’ennesimo fallimento in relazione al tentativo di accordo con la minoranza interna in materia di legge elettorale.