Scuola, Giugliano: tutto pronto per l'”inaugurazione” della sede locale del sindacato ANIEF

Il taglio del nastro avverrà lunedì 20 novembre, alle ore 16:30, presso il Parco Fiorito nella sede dell’Unsic-ENASC, con la città che ritorna al centro della discussione sul mondo dell’Istruzione

di Armando Brianese.

GIUGLIANO IN CAMPANIA – Non esiste sviluppo senza la Scuola.

Cardito, ladri mettono “a soqquadro” la scuola dell’Infanzia afferente all’I.C. “M. Polo-G. Galilei”. Rubati dei computer. Il sindaco Giuseppe Cirillo: “Gesto vergognoso! Siete dei vigliacchi!

L'”ex casa del Fanciullo” resa irriconoscibile dai malfattori. I manigoldi si sono introdotti furtivamente nel cuore della notte per fare razzia di tutto ciò che hanno trovato sul proprio cammino

di Armando Brianese.

CARDITO – Dare priorità alla Scuola, come ci si potrebbe attendere, vuol dire curarne ogni suo aspetto, senza nulla tralasciare.

Sant’Arpino, COVID-19 in aula al “De Amicis”. Contagiati tre insegnanti e due alunni. Il sindaco Ernesto Di Mattia: “Preoccupato per questa situazione”

Il plesso fa parte dell’Istituto Comprensivo “Rocco-cav. Cinquegrana”. Forte allarmismo tra i genitori degli alunni della classe chiusa

di Armando Brianese.

SANT’ARPINO – Ritrovarsi, improvvisamente, nel bel mezzo di un'”emergenza nell’emergenza”.

Regione Campania, De Luca sui vaccini anti-COVID-19: “Individuate delle categorie prioritarie”

Apertura ai docenti residenti in Campania che lavorano fuori regione fino al grado universitario

di Armando Brianese.

NAPOLI – Nonostante il periodo di forte difficoltà legato all’emergenza sanitaria da Coronavirus (COVID-19), le attività della Regione Campania proseguono ad un ritmo frenetico.

Scuola, nolano: intesa tra i sindaci di cinque comuni per la proroga della DAD nelle superiori

Il documento congiunto è stato firmato al termine di un incontro con i D.S. Alla lista si aggiunge Cicciano con un’ordinanza del relativo primo eletto

di Armando Brianese.

NOLA – In attesa di conoscere gli ulteriori sviluppi di questa fase di pandemia Coronavirus (COVID-19), con la già preannunciata terza ondata che – secondo alcuni esperti – incombe nel prossimo febbraio, i destini del settore Scuola e di decine di migliaia di studenti, in tutta Italia, appaiono più che mai incerti.

Afragola, nuovo contagio da Coronavirus alla scuola “Aldo Moro”: le attività didattiche vanno avanti nell’incertezza

La situazione è tesa in quanto ormai sono saltati tutti gli equilibri

di Armando Brianese.

AFRAGOLA – Chi sperava che, con i nuovi vaccini antiCOVID si sarebbe ristabilito l’ordine delle cose, è rimasto presto deluso. Appare evidente che – allo stato – sono saltati tutti gli schemi e l’incertezza attanaglia: alunni, famiglie e personale scolastico.

Afragola, nuovo contagio da COVID-19 alla scuola “Marconi”: le attività didattiche proseguono in sicurezza

Il contagio tra i bambini preoccupa: medici, docenti e genitori

di Armando Brianese.

AFRAGOLA – Non accenna a placarsi la morsa del Coronavirus (COVID-19), anche se vive di alti e bassi, causando non pochi problemi alla popolazione – con quest’ultima che conta numerosi
decessi per COVID-19 ogni giorno. E quando le problematiche di salute interessano i bambini, ecco che la situazione di fa ancora più allarmante. È quanto accaduto, nel giorno corrente, presso la scuola dell’Infanzia “Marconi” di Afragola dove, dopo aver accertato un nuovo caso di Coronavirus, immediatamente è scattato l’avvio delle procedure d’isolamento e sanificazione previste dal ministero della Salute per i casi di positività negli istituti scolastici.

Nola, Nuovo Istituto “Picasso”: dove il protagonista è lo studente

Attivato un nuovo indirizzo per i: “Servizi per l l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” che ha subito riscontrato un ottimo successo.

NOLA – L’avanguardia della: didattica, dell’apprendimento e della formazione. È questo lo slogan che si potrebbe attribuire ed associare al Nuovo Istituto “Picasso”, sito in via Gen. Mario De Sena 193, a Nola e punto di riferimento per gli studenti locali, delle zone limitrofe, e di quanti desiderano apprendere nuove competenze ed accrescere le proprie capacità didattiche e le proprie abilità pratiche.

Scuola, Napoli: banchi vuoti disposti a piazza del Plebiscito in segno di protesta contro la DAD

Aula a cielo aperto tra l’indignazione degli alunni

di Armando Brianese.

NAPOLI – L’arma della protesta è uno degli strumenti più importanti della democrazia.
Lo sanno bene gli studenti, alle prese con la didattica a distanza durante questa seconda ondata di Coronavirus (COVID-19).
Ebbene, tal modalità di utilizzo: smodato, continuo e prolungato del web proprio non vanno giù agli alunni delle scuole di tutta Italia.