Politica, Caivano. Il Governo scende “in campo”: nuovo centro polifunzionale “Delphinia” come strategia di “ripristino” della legalità e di rilancio del territorio

L’avamposto sportivo vorrà essere un punto di riferimento non soltanto per la rinascita del Parco Verde, bensì per il rilancio dell’intera comunità e di una zona per troppi anni soggetta a degrado ed a scelte scellerate sul piano politico amministrativo

di Armando Brianese.

CAIVANO – La cultura della legalità non è da considerarsi come “data”.

Napoli, “choc” tra la folla! Minori armati di coltelli e tirapugni in giro per via Nuova Marina. Denunciati dai carabinieri: sono tutti e 3 di Caivano

“Trasferta violenta”, nelle strade della movida partenopea, per degli adolescenti caivanesi, tutti di 15 e 16 anni, armati e di certo non con intenzioni benevole

di Armando Brianese.

NAPOLI – La mancanza di cultura spinge, talvolta, a dei gesti “estremi”.

Scuola, Giugliano. Carabinieri in visita al IV Circolo Didattico “Don Giuseppe Diana”: legalità in primo piano

Grande successo per un evento molto atteso dai bambini i quali si sono mostrati attenti alle spiegazioni ed “affascinati” dalla divisa. Bullismo e cyberbullismo al centro dell’incontro. Il Dirigente Scolastico Michelina Del Vecchio si è detta entusiasta per l’adesione dell’intera platea studentesca

di Armando Brianese.

GIUGLIANO IN CAMPANIA – Un’occasione di “crescita” e rispetto delle regole.

Casandrino, costringevano 15 dipendenti al lavoro nero violando le norme sicurezza: grane per 4 imprenditori

L’operazione è stata condotta dai carabinieri della tenenza di Grumo Nevano congiuntamente ai colleghi della Tutela del Lavoro e a quelli del Reggimento Campania in una delle “capitali” dell’immigrazione e delle imprese straniere

di Armando Brianese.

CASANDRINO – Il “lavoro nero”, nel Meridione d’Italia – è inutile nasconderlo – una vera e propria “piaga sociale”.

Nola, Nuovo Istituto “Picasso”: dove il protagonista è lo studente

Attivato un nuovo indirizzo per i: “Servizi per l l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” che ha subito riscontrato un ottimo successo.

NOLA – L’avanguardia della: didattica, dell’apprendimento e della formazione. È questo lo slogan che si potrebbe attribuire ed associare al Nuovo Istituto “Picasso”, sito in via Gen. Mario De Sena 193, a Nola e punto di riferimento per gli studenti locali, delle zone limitrofe, e di quanti desiderano apprendere nuove competenze ed accrescere le proprie capacità didattiche e le proprie abilità pratiche.

Festa del papà, origini e usanze in giro per il mondo

Festa del papà con cravattaUn breve excursus storico della festa che in Italia coincide con San Giuseppe

di Armando Brianese.

NAPOLI, 16/03/2018 – Il 19 marzo, in Italia così come in altre parti del mondo, ricorre la Festa del Papà. È l’occasione che i bambini aspettano per celebrare la figura del papà, molto spesso sottovalutata ma che emerge come fondamentale soprattutto per quanto concerne la necessità da parte dei figli di un’autorità che li guidi nelle varie scelte che gli pone la vita. La festività ha origini piuttosto recenti, da ricercarsi agli inizi del XX secolo e in relazione alla località nella quale viene celebrata essa assume differenti significati.

Real Carditello, una realtà calcistica felice e consolidata nella provincia a nord di Napoli

Real Carditello logoLa scuola calcio del presidente Luigi Dolciame è molto attiva nel panorama giovanile con diverse iniziative rivolte agli iscritti.

di Armando Brianese.

CARDITO – Quest’oggi ospito sul mio blog una scuola scuola calcio dell’hinterland napoletano. Parliamo del Real Carditello (dall’omonima frazione di Cardito, comune della provincia di Napoli), del presidente Luigi Dolciame. Una realtà presente da diversi anni sul territorio che, con le sue iniziative rivolte agli iscritti, alle famiglie, e agli iscritti in generale, si è affermata come punto di riferimento per gli appassionati di calcio del territorio, in particolare in relazione alle fasce giovanili.