Camorra, Melito. Processo per la “lottizzazione” del parco Primavera: “assolti” tutti gli imputati

“Smontata l’inchiesta” ed assolti gli oltre 20 indagati. Secondo gli inquirenti, politici, tecnici e imprenditori erano accusati, a vario titolo, di aver favorito il clan Di Lauro a realizzare con la speculazione il parco, il cui valore immobiliare è quantificabile in circa 10 milioni di euro

di Armando Brianese.

MELITO DI NAPOLI – Non sempre le inchieste vanno a buon fine e può accadere che un filone si risolva in un nulla di fatto.

Camorra, Melito. Riciclaggio, la GdF “sequestra” 103 appartamenti: operazione da 40 milioni di euro ai danni del noto imprenditore locale Carmine Chianese

L’impresario, difeso dal legale Mario Griffo, è destinatario della misura di prevenzione patrimoniale ed è inoltre attualmente imputato per una grave vicenda di lottizzazione abusiva e di truffa aggravata in danno del Comune di Melito nella cosiddetta speculazione del “Parco Primavera”

di Armando Brianese.

MELITO DI NAPOLI – Quando si acquisisce un patrimonio immobiliare di “inestimabile” valore, è lecito porsi il dubbio se sia tutto frutto di onesto lavoro o meno.

Attualità, “beccati” lavoratori in “nero” tra Afragola e Grumo Nevano: cantieri edilizi passano sotto la custodia dei carabinieri

Violazioni di ogni genere all’interno dei presidi di costruzione passati al setaccio dalle Forze dell’ordine. L’area a nord di Napoli è una “bomba” d’illegalità e povertà!

di Armando Brianese.

AFRAGOLA – Quando si parla di sicurezza sul lavoro e di osservanza delle regole, purtroppo non si può fare riferimento alla provincia settentrionale di Napoli.

Caivano in lutto. Vittorio Fabozzi ha perso la vita cadendo da un’impalcatura a Castelfranco Veneto: aveva 58 anni

Era fuori per lavoro. L’operaio originario del paese sito a nord di Napoli, stava lavorando all’interno di un cantiere, quando è accaduto l’irreparabile

di Armando Brianese.

CASTELFRANCO VENETO – Nel bene e nel male, si sa, la vita non smette mai di sorprendere.

Politica, Napoli. L'”istantanea permanente”! Dal terremoto dell’80 ancora presenti le impalcature nel quartiere Forcella: furono installate per il rischio crolli

Uno “sfregio” alla città ed al suo popolo! Il rione “simbolo” per eccellenza del centro storico partenopeo, patrimonio dell’Unesco dal 1995, è “ancora” alle prese con i dispositivi che hanno, inevitabilmente, finito per “mutare” l’architettura locale

di Armando Brianese.

NAPOLI – Le calamità naturali, è noto, esprimono un “intrinseco” carattere di permanenza.

Gaeta travolta dallo “scandalo” abusivismo edilizio. Scattano i sequestri: 33 gli indagati

Il lussuoso e opulento “paradiso” per vacanzieri, nei fatti, non è estraneo a logiche illecite. Il caso apertosi lo proietta in un compromettente “polverone”. Pesante “contraccolpo” su economia e reputazione della la meta estiva del Basso Lazio. Turisti “contrariati” già in cerca di “altri lidi”

di Armando Brianese

GAETA – Si possono aggiungere quanti più abbellimenti possibili ma, se le fondamenta sono marce, la casa crolla.

“Appartengo a quelli delle palazzine”: un tentativo di estorsione ad Afragola culmina con l’arresto

Un giovane oriundo ha avvicinato un imprenditore edile locale e gli ha intimato di consegnarli una tangente di 2mila euro

di Armando Brianese.

AFRAGOLA – La presunzione, l’illegalità e l’imposizione possono condurre in un vicolo cieco.
Nonostante la posizione malavitosa e la consapevolezza di poter imporsi su qualche inerme malcapitato, le cose non vanno sempre secondo i piani.

Cardito piange Biagio Mormile, operaio caduto nel vuoto da un cestello a Carinaro: si spegne all’arrivo in ospedale

L’incidente è avvenuto nell’zona industriale di “Aversa Nord”, a Carinaro.

di Armando Brianese.

CARDITO – Le cosidette “morti bianche” sono una piaga sociale sociale che attanaglia il settore lavorativo in Campania e in tutta Italia e che non accenna a placarsi e a ritornare nei ranghi.

Caivano, caduta di calcinacci nel rione Iacp: tecnici e vigili sul posto

Caivano rione IacpL’episodio nelle palazzine di edilizia popolare su via Armando Diaz, poco distanti dal parco Verde

di Armando Brianese.

CAIVANO – Il decoro urbano e la manutenzione degli stabili sono una delle prime regole di educazione civica di un buon cittadino. Evidentemente, non sempre esse vengono rispettate. È ciò che è accaduto stamane a Caivano, nel rione Iacp sito in via Atellana – nelle c.d. “case dei mattoni” – dove si è verificato un distacco e caduta improvvisa di calcinacci all’esterno di un edificio. Fortunatamente non sono stati arrecati danni a persone, nonostante il materiale si sia riversato sul manto stradale.