Frattamaggiore, rapina alle Poste con “cospicuo” bottino: i malviventi armati con volto “travisato” sarebbero entrati da un foro nel bagno

Paura ed apprensione tra la folta clientela. Il “rocambolesco” episodio si è verificato, stamane alle ore 08:00 circa, presso la filiale di via Massimo Stanzione, a ridosso della rotonda corrispondente a p.zza Carmine Pezzullo. I malintenzionati hanno addirittura sequestrato il direttore nel proprio ufficio, prima di svuotare completamente la cassaforte. Malloppo stimato in centinaia di migliaia di euro

di Armando Brianese.

FRATTAMAGGIORE – Il rientro dopo una qualsivoglia festività, come può essere la Festa dei lavoratori del 1 maggio, sovente coincide con una sfrenata “bramosia” di mettere le mani su un bottino di valore da parte di criminali per far fronte alle spese da sostenere per continuare ad alimentare i propri traffici illeciti.

Camorra, rapina a mano armata in banca ad Afragola! Bottino da 12mila euro nella Bper di corso Garibaldi: “mancamento” per il direttore e dipendente ferito

L’episodio si è consumato stamane alle ore 10:00, in pieno centro. Il lavoratore che ha avuto la peggio è stato colpito al volto con il calcio della pistola. Ignota l’identità dei malviventi, dal volto occultato intenzionalmente, datisi immediatamente alla fuga con l’esoso “malloppo”

di Armando Brianese.

AFRAGOLA – L’intervento dei criminali, è concezione comune, “scandisce” attimi contrassegnati dal panico e dall’incertezza assoluta.

Afragola, scorribanda presso il centro vaccinale “Lumo”. 350 dosi di vaccino anti COVID-19 inutilizzabili: aperta un’inchiesta

L’episodio nell’infrastruttura sanitaria collocata in via Ugo La Malfa. Ignoti si sarebbero introdotti la scorsa notte lasciando la cella frigorifero, dove erano custodite le preziose dosi, spalancata

di Armando Brianese.

AFRAGOLA – La sorveglianza all’interno ed all’esterno delle infrastrutture sanitarie, è lecito aspettarselo, non può e non deve essere un “dettaglio”.

Benevento “choc”! Il direttore della Caritas diocesana Don Nicola De Blasio finisce in manette per pedopornografia

Per lui la Procura di Benevento ha disposto gli arresti domiciliari. “Sbigottiti” i fedeli della locale parrocchia di San Modesto dove l’uomo prestava servizio sacerdotale

di Armando Brianese.

BENEVENTO – Anche quando un dato contesto sembra tutto “illibato”, esso può nascondere delle falle e delle tremende oscenità.

Afragola, il prefetto di Napoli Marco Valentini “in prima linea” alla cerimonia di recupero dell’immobile confiscato Masseria Ferraioli

Il bene fu sottratto alla camorra e per esso è in programma un riutilizzo per finalità sociali. La posa della prima pietra avverrà mercoledì 22 settembre alle ore 10:00

di Armando Brianese.

AFRAGOLA – Il riscatto sociale riparte, inevitabilmente, dai territori.

“Ci mandano gli amici di Caivano”: sfoderano il loro “biglietto da visita” al supermercato, ma trovano la polizia: due arresti

Conteggio banconote maniI giovani dediti al racket vanno a rafforzare le fila dell’esercito della camorra

di Armando Brianese.

CAIVANO – Il racket come motivo di rivalsa sociale e attività “lavorativa” primaria. Questo è un fenomeno molto radicato a Napoli ed in provincia, e vede arruolarsi migliaia di giovani nelle fila del dispiegamento di forze della criminalità organizzata. Spesse volte, dei ragazzi che non trovano sbocco nel mondo del lavoro, scelgono la strada del malaffare ed iniziano a delinquere.

Cardito, truffa ad una correntista per 43mila euro: arrestato ex dipendente Poste Italiane

Ufficio Postale Postamat tabellaL’operazione è stata condotta dai poliziotti del commissariato di Afragola

di Armando Brianese.

CARDITO – Talvolta, gli artefici di reati pecuniari possono essere gli stessi dipendenti di un’azienda. È quanto accaduto a Cardito – dove gli agenti della polizia di stato del commissariato di Afragola – in data odierna. Il GIP (Giudice per le Indagini Preliminari) del tribunale di Napoli aveva emesso un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di un ex dipendente (ex perchè già licenziato prima della chiusura delle indagini) dell’ufficio postale di Cardito e, alla stessa, è stata data esecuzione dai predetti poliziotti. L’uomo – un trentatreenne originario di Arzano – avrebbe commesso più volte il reato di peculato nei confronti di una correntista. L’ex dipendente aveva l’intento di far passare il raggiro sottotraccia e di farla franca per poi godersi il provento illecito. Le indagini sono partite quando l’ignara cliente – accortasi delle somme di denaro mancanti dal libretto postale – dopo le diverse operazioni effettuate presso lo sportello ATM Postamat di Cardito, ha deciso di esporre formalmente denuncia e di esplicitare agli inquirenti la truffa di cui era stata vittima.

Scampia, giornata di incontro pastorale con due realtà milanesi

IMG_20190717_121652435Scambio culturale ed ecclesiastico di notevole spessore

di Armando Brianese.

NAPOLI – Come è nel suo DNA, l’A.Vo.G. (Associazione Guanelliana) unisce popoli, etnie, culture e religioni. Ed è proprio l’elemento della religione alla base dell’incontro che si è svolto stamane presso l’Opera Don Guanella nella sede dell’associazione (sita in via Luigi Guanella, 20 Miano, Napoli), dove sono state accolte due comunità (composte da quaranta giovani fedeli, da un parroco e da quattro educatori) della Giovane Pastorale di due parrocchie milanesi.

Bagnoli, giovani e istituzioni si mobilitano per “3 Giorni Per La Scuola”

Città della ScienzaL’evento mette in rete centinaia di minori con le associazioni e gli organi amministrativi regionali preposti

di Armando Brianese.

NAPOLI – Appuntamento di cartello – e di folta partecipazione – per quanto concerne il mondo della Scuola. A Bagnoli, infatti, è iniziata la “3 Giorni per La Scuola”, una rassegna che mette insieme le istituzioni scolastiche e politiche del territorio, coadiuvate dal lavoro svolto dalle associazioni (capeggiate dall’A.Vo.G. – Associazione Guanelliana – del Direttore Ciro Froncillo e dagli innumerevoli giovani che fanno parte di una bella realtà che da decenni lavora attivamente sul territorio cittadino) che operano al servizio delle fasce più deboli della popolazione: degli anziani, delle famiglie, delle persone economicamente disagiate, e dei minori a rischio.