L’editoriale “Libero”. Quando il calcio non è più “una questione da uomini”: prima storica designazione in Serie A per la 31enne livornese Maria Sole Ferrieri Caputi

Una nuova conquista sia nell’ottica della lotta alle discriminazioni di genere sia per il mondo dello sport nella sua globalità, con il calcio atavicamente associato quasi prettamente alla figura maschile

di Armando Brianese.

NAPOLI – Il mondo dello sport dovrebbe essere aperto a 360 gradi a cambiamenti, inclusione e trasversalità.

L’editoriale “Libero”. Donne vittime di violenza: una “macchia” senza frontiere

Violazioni, vessazioni, violenza, molestie. Una spirale di “dolore” che non accenna a ridursi e che deve partire proprio dall’Italia per un riscatto dell’intera collettività a favore di un giusto riconoscimento dell’importanza della figura femminile

di Armando Brianese.

NAPOLI – Nell’ambito delle attività sociali e politiche – in relazione all’attuale era postmoderna – la donna assume un ruolo di primaria importanza, il quale però non sempre le viene riconosciuto.

L’editoriale “Libero”: Il giornalismo, in Italia, “tarpa” le ali ai giornalisti!

Favoritismi, demeritocrazia, scelleratezze, faccendieri, commistione tra professione e politica. Il diario delle mie verità “scomode”. Il pensiero di un giornalista “senza tessera di partito”

di Armando Brianese.

NAPOLI – Il mondo della cultura ed, in particolare del giornalismo – è noto – non sono tra quelli che trovano maggiore spazio e slancio nell’ambito dell’agenda politica e del panorama mediatico a tutti i livelli.

Caivano, quando il lavoro “pregiudica” la vita: Crescenzo scompare a 52 anni colpito da una serra

Ennesima “morte bianca”. Il corpo esanime, riverso sul selciato, dell’agricoltore carditese è stato rinvenuto da un passante. Il peso della struttura agricola gli è stato fatale

di Armando Brianese.

CAIVANO – La vita – è noto – è “imprevedibile”, in ogni suo aspetto. Troppo sono infatti le varianti che ne “indirizzano” e ne determinano il percorso.