Caivano, un “trampolino” di lancio verso un futuro di successi. Congratulazioni ad Alessandra Laurenza, neo dott.ssa in Consulenza Pedagogica

La seduta di laurea di è svolta ieri pomeriggio presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. La redazione augura un percorso radioso alla studentessa e nuovi importanti conseguimenti

di Armando Brianese.

CAIVANO – Se è vero che una persona si misura in base a ciò che fa ed alla determinazione ed al coraggio dimostrati nei momenti “cruciali”, allora potremmo senz’altro dire che la protagonista di questa storia ce l’ha fatta!

San Giorgio a Cremano, scontro omofobo addebitato agli atteggiamenti del sindaco Giorgio Zinno via social per gli auguri al suo compagno: “impazza” la polemica!

L’episodio ha scatenato un “polverone mediatico” con migliaia di commenti per quanto concerne la difesa dei diritti degli omosessuali

di Armando Brianese.

SAN GIORGIO A CREMANO – Le diversità di vedute portano – è noto – alla generazione di conflitti.

Nola, Giochi della Chimica 2021: Emanuela Russo dell’ITCSG “Masullo-Theti” sul “tetto” della Campania!

La talentuosa studentessa camposanese, con una performance sbalorditiva, ha “sbaragliato” una concorrenza di 446 candidati con una “netta” affermazione. Un risultato prestigioso che dà lustro alla scuola, con i docenti che le rendono omaggio per i meriti conseguiti. Qualificazione “in tasca” per la Finale Nazionale in autunno da disputarsi in Roma

di Armando Brianese.

NOLA – Ci sono momenti della vita dove, seppur tra le immancabili difficoltà, le personalità più spiccate riescono a tirare fuori il “carattere” ed a mettere a segno lo “sprint” decisivo.

Scuola, un messaggio ed un auspicio di buon anno scolastico

Back to school
Lettera aperta indirizzata a Dirigenti Scolastici, docenti e alunni

NAPOLI – Il primo giorno non si scorda mai: varcare le soglie della Scuola è, per tutti gli alunni, un’emozione unica e un evento indimenticabile, che si accompagna a sogni e sentimenti. È un tourbillon d’emozioni che coinvolge tutti i principali attori della vita scolastica: Dirigenti Scolastici, docenti ed alunni, questi ultimi entusiasti di poter raccontare ad altri il loro “primo giorno”.

Festa del papà, origini e usanze in giro per il mondo

Festa del papà con cravattaUn breve excursus storico della festa che in Italia coincide con San Giuseppe

di Armando Brianese.

NAPOLI, 16/03/2018 – Il 19 marzo, in Italia così come in altre parti del mondo, ricorre la Festa del Papà. È l’occasione che i bambini aspettano per celebrare la figura del papà, molto spesso sottovalutata ma che emerge come fondamentale soprattutto per quanto concerne la necessità da parte dei figli di un’autorità che li guidi nelle varie scelte che gli pone la vita. La festività ha origini piuttosto recenti, da ricercarsi agli inizi del XX secolo e in relazione alla località nella quale viene celebrata essa assume differenti significati.