Paura “rientrata” a Giugliano. “Ritrovata” la 15enne Ilenia De Felice: sua madre ne aveva denunciato la sparizione via social

La giovane è stata ritrovata, questa mattina, a Castelvolturno in buono stato di salute. Ignote le ragioni dell’allontanamento. Sospiro di sollievo per l’intera comunità

di Armando Brianese.

GIUGLIANO IN CAMPANIA – Non c’è maggiore soddisfazione e “rassicurazione” se non quando si ritrova una persona scomparsa.

Pozzuoli, 30enne del posto passeggia in strada nonostante sia positivo al COVID-19: denunciato dai carabinieri. Stessa sorte per un 37enne di Scampia

Entrambi erano stanchi di rimanere chiusi a casa ed hanno violato la quarantena domiciliare. Le conseguenze sono di rilevanza penale ed il rischio di essere controllati in strada è alto

di Armando Brianese.

POZZUOLI – In tempi di Coronavirus (COVID-19), tante cose sono difficile, ma ciò che è veramente facile è “beccarsi” una denuncia penale.

Afragola, l’incubo è finito: ritrovata la piccola Veronica

Bambina scomparsa AfragolaLa bambina era sparita il 28 novembre

di Armando Brianese.

AFRAGOLA – Pericolo scampato ad Afragola per la famiglia di Veronica, la dodicenne allontanatasi da una casa famiglia e della quale non si avevano più notizie. L’assenza della piccola è durata nove giorni, dal 28 novembre, giorno della sua scomparsa. Immediate le ricerche, col lavoro dei carabinieri, il contributo del programma televisivo “Chi l’ha Visto?” e – cosa non trascurabile – la collaborazione di tanti suoi concittadini. Grazie alla rete creatasi per cercarla, la dodicenne è stata ritrovata nella giornata di ieri, e gli afragolesi hanno tirato un sospiro di sollievo. In base alle prime ricostruzioni, le sue condizioni di salute sarebbero buone, ma la piccola è stata sottoposta ad alcuni accertamenti di rito. Al momento non si conoscono i motivi del suo allontanamento.

Pisa, fermato un sorvegliato speciale di Caivano su un treno per Torino

Stazione di Pisa        Il malintenzionato è stato bloccato dagli agenti della Polfer

di Armando Brianese.

PISA – Con il provvedimento che dispone l’obbligo di dimora (art. 283 del codice di procedura penale), il giudice prescrive all’imputato di non allontanarsi, senza l’autorizzazione del giudice che procede [279], dal territorio del comune di dimora abituale ovvero, al fine di assicurare un più efficace controllo o quando il comune di dimora abituale non è sede di ufficio di polizia, dal territorio di una frazione del predetto comune o dal territorio di un comune vicino ovvero di una frazione di quest’ultimo.