Ambiente, Caivano. Diffuso il comunicato dell’Arpac: “Picchi di benzene e monossido di carbonio” a seguito del rogo tossico

Una squadra di tecnici del Dipartimento di Napoli si è recata tempestivamente sul posto sabato pomeriggio, quando il rogo stava ancora “sprigionando” la propria carica incendiaria ed un fumo nero “densissimo” contenente un’altissima concentrazione di diossina. Ad un primo sopralluogo, i tecnici hanno pertanto osservato, tra i veicoli combusti, anche alcune onduline frammentate, parzialmente combuste, presumibilmente in cemento amianto.

Il succitato ente di salvaguardia dell’ecosistema ha, quindi, fornito ai soggetti competenti le indicazioni utili per la gestione dei rifiuti combusti al fine di accertare l’eventuale contaminazione dei terreni su cui posano tali rifiuti.

Lascia un commento