Ambiente, Caivano. Diffuso il comunicato dell’Arpac: “Picchi di benzene e monossido di carbonio” a seguito del rogo tossico

Nell’ambito di un'”allerta costante” ogni giorno, infatti, si verificano nuovi, devastanti e “deprecabili” episodi – sovente di origine “dolosa”, e con annessa circolazione di una “puzza nauseabonda”, che costringe purtroppo i residenti ad “asserragliarsi” in casa nonostante il caldo torrido del periodo, e devasta l’anima e mina le attività quotidiane oltre che l’esistenza stessa – in un territorio molto vasto a cavallo tra le province di Napoli e Caserta.

Nello specifico, l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale in Campania, l’Arpac, ha diramato – in data odierna – un comunicato stampa nel quale ha sintetizzato le diverse attività tecniche in corso per valutare le conseguenze ambientali dell’incendio “innescatosi” a Caivano nel pomeriggio dello scorso sabato 18 giugno, in un sito adibito a deposito di veicoli in custodia giudiziaria.

Lascia un commento