Politica, Caivano. Il ministro della Coesione per il Sud Mara Carfagna annuncia un “nuovo inizio” per la Terra dei Fuochi

Dal punto di vista dell’avanguardia tecnologica è, sicuramente, degna di attenzione anche la realizzazione (per 1,7 milioni di euro) da parte dell’Agenzia Area Nolana di un sistema avanzato di monitoraggio ambientale e di previsione dei rischi.
Altri 2,5 milioni di euro sono destinati a una iniziativa promossa da don Maurizio Patriciello e presentata dal Comune di Caivano: la creazione di un incubatore in grado di fornire assistenza tecnica, accompagnamento e valutazione di progetti ed interventi di rigenerazione urbana ed innovazione sociale. Lo scopo di questo “laboratorio” di idee da convertire in progetti fattuali è quello di dare origine ad un avamposto di competenze per studenti, imprenditori e operatori del Terzo Settore e rendere possibile generare nuove opportunità di lavoro e sviluppo economico.

Di diverso rispetto ad altri tentativi delle istituzioni di far rinascere questo territorio – ha detto la titolare del suddetto dicastero – c’è che questa volta i progetti già ci sono, così come i fondi, e vanno solo aperti i cantieri”. Per il vicepresidente della Regione Fulvio Bonavitacola, il “tratto distintivo di questo originale contratto è proprio la bonifica dei Regi Lagni, una bomba ecologica“.

Lascia un commento