L’editoriale “Libero”. Donne vittime di violenza: una “macchia” senza frontiere

L’interesse verso il principio di uguaglianza tra le donne e gli uomini ha, infatti, radici profonde nella Comunità/Unione europea (CEE/UE) e il desiderio di costruire una società basata sulla piena partecipazione dei generi alla vita economica, sociale, politica, culturale degli Stati Membri era insito nel progetto di edificazione di un’Europa unita. Anche se il Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), firmato a Roma il 25 marzo 1957 ed entrato in vigore l’anno seguente, aveva riconosciuto una nozione molto circoscritta di uguaglianza tra i sessi, sarà grazie ad esso che la condizione femminile e le pari opportunità costituiranno temi di interesse sempre crescente nel processo di integrazione europea.

Lascia un commento