L’editoriale “Libero”. Tu chiamalo se vuoi “Fantagiornalismo”: la pochezza della carta stampata nello Stivale post moderno e la “minaccia” dell’imminente web 3.0

I motivi alla base della disfatta sono molteplici: sicuramente, la sempre crescente diffusione delle testate giornalistiche online ha “inquinato” la stampa tradizionale, sottraendole lettori ed introiti, anche se una nuova tecnologia non soppianta mai la precedente, ma è dimostrato che la “integri” e converga con essa come avvenne con l’avvento della TV che, nella prima metà del XX secolo, si affiancò e non sostituì la radio, quest’ultima tutt’ora un medium molto utilizzato e che ha anch’esso vissuto una propria “proiezione” sul web con il cosiddetto webnair; il podcast e lo streaming quali servizi e modalità di fruizione mediale molto utilizzati soprattutto dalle giovani generazioni.

Lascia un commento