L’editoriale “Libero”. Tu chiamalo se vuoi “Fantagiornalismo”: la pochezza della carta stampata nello Stivale post moderno e la “minaccia” dell’imminente web 3.0

Rifacendoci alla definizione di successo di “società liquida” che dà il compianto sociologo polacco Zygmunt Bauman, potremmo affermare che la stampa la riflette in tutti i suoi aspetti ed in base agli svariati fenomeni sociali che la contraddistinguono. Negli ultimi anni, però – nonostante le innovazioni tecnologiche e la fase, attualmente in corso, di transizione al cosiddetto web 3.0 – il settore stampa in Italia ha sofferto un “crollo verticale”. Una breve annotazione – proprio in merito alla predetta nuova frontiera del web – è però doverosa. I principali aspetti evolutivi del web 3.0 possono essere individuati come segue: web semantico; intelligenza artificiale; maggiore capacità di calcolo e nuovi algoritmi volti alla costruzione di ambienti 3D realmente utilizzabili (nuovo stadio di sviluppo di quello che è stato il tentativo di Second Life).

Lascia un commento